L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il riscatto, un’opera mai pubblicata dopo il 1906, affronta il tema tipicamente positivistico e naturalistico dell’ereditarietà per denunciare i limiti deterministici, “riscattati” appunto da una soluzione sentimentale ricusante esiti che della vita e dell’uomo forniscono una visione troppo rigida e meccanica. Su una trama romanzesca di genere borghese (la vicenda, narrata in prima persona assume la veste di un’autobiografia, o meglio di un resoconto memorialistico, di una famiglia segnata dalla condanna ineluttabile al suicidio attuato in giovane età dai suoi componenti maschili) si innesta un discorso epistemologico, come si conviene alla natura enciclopedica del romanzo. Così, tenendo sullo sfondo le teorie di Ribot e di Galton sull’ereditarietà fisiologica e psicologica, il protagonista indaga su se stesso, pirandellianamente sdoppiato e combattuto tra una maschera tragica imposta dal destino genetico portatore di decadenza e di morte e le pulsioni vitali che alla fine avranno la meglio, come del resto il lettore intuisce dalla presenza di una voce narrante in prima persona. È la tensione dinamica e dialettica di un io diviso, raffigurato non a caso proprio nell’anno (1900) in cui appariva L’interpretazione dei sogni di Freud.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore