Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Il rischio educativo - Luigi Giussani - copertina
Salvato in 2 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Il rischio educativo
6,80 € 8,00 €
LIBRO USATO
Venditore: ExNovo Libreria
-15% 8,00 € 6,80 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 4,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
6,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
7,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LOMELLIBRO
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
6,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
7,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LOMELLIBRO
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il rischio educativo - Luigi Giussani - copertina

Descrizione


Questo breve saggio è una delle opere più originali nella produzione di don Giussani, che subito afferma: "Il tema principale, per noi, in tutti i nostri discorsi, è l'educazione". Facendo tesoro della sua esperienza di insegnante, prima al liceo Berchet di Milano e poi all'Università Cattolica, don Giussani espone, in modo sistematico e critico, l'impianto complessivo di una proposta educativa fondata sulla comunicazione di una tradizione che, tuttavia, ha lo scopo di liberare i giovani e metterli nelle condizioni migliori per valutare criticamente ogni aspetto della realtà. Il testo è uscito per la prima volta nel 1977 ed è stato pubblicato precedentemente da Jaca Book e SEI.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
139 p., Rilegato
9788817007306

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
GD
Recensioni: 4/5

Sono arrivato agli scritti di Don Giussani con grande ritardo rispetto al tempo in cui sono usciti. Ciò che scrive Don Giussani porta ad un cattolicesimo in fondo ortodosso, ma attualizzato, calato cioè nella realtà di oggi. E' una rivitalizzazione del messaggio, grazie ad un nuovo linguaggio, e a nuovo entusiasmo. Mi rendo conto che questi sono, in un certo senso, libri di testo e che vanno studiati e non solo letti sia che si voglia far parte del movimento che su questi concetti si è sviluppato sia che invece si cerchino ragioni per restarne fuori. Per quanto ne legga, io resto scettico sulla necessità del momento comunitario; ho molta sfiducia sull' appartenere a movimenti in genere e, devo dire che, quando leggo quello che dicono e che scrivono oggi i CL, la loro autoreferenzialità, mi confermo nel mio scetticismo. Questo resta, comunque, un libro denso di suggestioni e da leggere per quanti cercano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Luigi Giussani

1922, Desio, Lombardia

Luigi Giussani, fondatore, negli anni Cinquanta, del movimento di Comunione e Liberazione, insegna alla Facoltà teologica di Venegono, dove ha compiuto i suoi studi. Negli anni Cinquanta lascia l'insegnamento in seminario a favore di quello nelle scuole superiori. dal 1964 al 1990 insegna Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica di Milano. Tra le sue opere principali ricordiamo: Alla ricerca del volto umano (1995), Il senso religioso (1997), Perché la chiesa (2003), Il rischio educativo (2005), Dall'utopia alla presenza. 1975-1978  (2006), Il cammino al vero è un'esperienza (2006), Si può vivere così? (2007), Uomini senza partia. 1982-1983, Qui e ora. 1984-1985 (2009), L'io nasce in un incontro. 1986-1987 (2010), All'origine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore