Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riso amaro. Radio, teatro e propaganda nel secondo conflitto mondiale
Disponibilità immediata
13,75 €
13,75 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1994
1 aprile 1994
228 p.
9788871196671

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1994, n.11

Pietro Cavallo, docente di storia dei partiti politici a Salerno, da tempo sta dedicando la sua ricerca al teatro di propaganda, compiendo un'analisi approfondita dei copioni conservati presso il Fondo censura teatrale del Ministero della Cultura popolare, ora in stato di riordino presso l'Archivio Centrale di Stato. Questo volume, che propone un'antologia delle riviste - un genere assai fiorente durante gli anni del fascismo - trasmesse nell'ambito della "Radio del combattente" fra l'agosto del '42 e il gennaio del'43, delle quali fra l'altro sono andate perse le registrazioni, si colloca dunque pienamente all'interno dell'ambito di analisi dello studioso, andando ad aggiungere un nuovo tassello alla sua produzione sul teatro di propaganda, tesa a mettere in luce non tanto gli effetti censori sul teatro fra le due guerre quanto a ricostruire quell'"immaginario collettivo" di cui lo spettacolo teatrale è specchio. Da questo punto di osservazione la rivista è davvero un genere paradigmatico, proprio perché registrava i sogni e i desideri, gli umori e le tendenze del pubblico a cui era destinata e insieme, in un indistricabile dedalo, dava conto dell'attualità politica e sociale, prestandosi alla propaganda fascista ma anche, al contempo, esercitando la satira. Alla redazione delle radioriviste collaborarono personaggi famosi, da Fellini a Steno, solo per citare due nomi, ma nell'introduzione, una sessantina di pagine, Cavallo rende conto anche di caratteristiche del varietà teatrale, in parte comuni a quello radiofonico, che ne facevano un genere popolare non solo per il tipo di ricezione ma anche sul versante della produzione, spesso opera di autori dilettanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore