L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
«Solo ora, così vicina a compiere l'atto ultimo di una tragedia che avrebbe richiesto l'estremo sacrificio, Ada finalmente lo comprendeva. Era il testamento di un uomo che sapeva di dover morire e che le chiedeva di vivere pienamente.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un doppio giallo dall’ambientazione assolutamente particolare, che inizia in maniera drammatica, ma anche efficacemente descritta, nel campo di Dachau – e ci vuole un certo sforzo per continuare a leggere – e poi si sviluppa tra il bunker rifugio di Hitler poco sotto Francoforte e la centrale del terrore nazista in Italia di San Sabba a Trieste, in una continua alternanza delle due storie parallele di padre e figlia, entrambi medici, fino ad un drammatico quanto prevedibile happy ending. La pretesa verosimiglianza storica è il suo punto debole: richiede così tante coincidenze personali, anche nell’ultima “sotto-storia” nell’Istria delle foibe, da risultare improbabile. La parte migliore, la descrizione un po’ “gotica” di Trieste, territorio annesso alla Germania – come l’Istria - nel crepuscolo della guerra e ormai preda entrambe della sanguinosa rivincita dei partigiani jugoslavi. Alla fine del libro, sei contento di essere arrivato all’ultima pagina.
Risplendo non brucio ha due protagonisti, padre e figlia, medici entrambi, impegnati a salvare le proprie vite in due vicende parallele che sono dei veri e propri gialli. Considerato che in entrambi i casi si va alla ricerca degli autori di omicidi non aggiungo altro sulla trama, se non che il padre, internato per motivi politici a Dachau, è portato in una roccaforte di Hitler per indagare su una morte misteriosa, mentre il caso della figlia è ambientato in una Trieste crepuscolare, con incombente minacciosa la famosa Risiera di San Sabba. Il fatto che si racconti di due indagini, contemporanee in luoghi diversi, lascerebbe supporre una certa difficoltà nel lettore di seguire il corso delle storie con l’indispensabile lucidità, ma è indubbio che la capacità di Ilaria Tuti di ben strutturare i suoi romanzi, messa ancora una volta alla prova, si mostra in tutto il suo valore. E così ci si appassiona all’una e all’altra trama, presi anche dal desiderio di arrivare alla fine nella consapevolezza che lo scoprire i colpevoli costituirà l’unica possibilità di salvezza per i due investigatori. Come al solito si apprezza l’abilità della narratrice nel ricreare le atmosfere, cupa, lugubre quella della Risiera, da caduta degli dei dei quella del castello di Kransberg, dove è alloggiato in un bunker Adolf Hitler. Fin dall’inizio si resta colpiti da un incipit di rara efficacia, quello della somministrazione del brodo a Dachau al dottor Johann Maria Adami per vedere se il suo organismo riesce a trattenerlo, premessa indispensabile per verificare la possibilità che rimanga in vita almeno per il lasso di tempo necessario a chiarire una morte misteriosa avvenuta proprio al castello di Kransberg. Non sono più di tre pagine, ma consentono già di ricreare un’atmosfera da vero e proprio incubo che sarà una costante compagnia per tutta la lettura, tuttavia funzionale alle trame di cui ho accennato.
A me questo romanzo non è proprio piaciuto. L'ho terminato a fatica. Mi hanno incuriosito le recensioni positive e poi avevo letto altri libri della Tuti e li ho apprezzati.L"ho trovato noioso,per niente avvincente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore