Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Risveglio a Parigi - Margherita Oggero - copertina
Risveglio a Parigi - Margherita Oggero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Risveglio a Parigi
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
7,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,50 € 4,28 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
7,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,50 € 4,28 €
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Risveglio a Parigi - Margherita Oggero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un viaggio a Parigi. Silvia, Barbara e Mariangela lo sognano dai tempi della terza media, l'età dei confusi progetti di vita e dei castelli in aria, quando una breve vacanza nella ville lumière simboleggiava le magnifiche possibilità del futuro: il successo professionale, la libertà e l'amore. Adesso che di anni ne hanno trentadue, e non si sono mai perse di vista, decidono di partire regalandosi alcuni giorni a Parigi, in omaggio all'amicizia, certo, ma anche per una specie di malinconico rimpianto dell'adolescenza. In sottofondo, inconfessata, la speranza per tutte di dimenticare, anche solo temporaneamente, il proprio carico di delusioni, ansie, contraddizioni, per ritornare un po' alleggerite dei fardelli che ciascuna porta con sé. Al momento di partire, però, ecco la prima sorpresa non proprio gradita: Manuel, il figlio di sette anni che Mariangela sta crescendo da sola, pianta un enorme capriccio e convince la madre a portarlo con loro. Questo bambino scontroso e diffidente le costringerà a confrontarsi con il tempo che passa, con la realtà che l'adolescenza è ormai lontana, e infine con la consapevolezza che per essere passabilmente felici occorre molta buona volontà. Forse... Forse, perché le mille domande poste dal piccolo guastafeste che viaggia con loro, le sue esigenze, i suoi occhi severi offrono alle amiche l'occasione per rivedere le loro convinzioni, trasformando la vacanza da una fuga nel passato a un più consapevole sguardo sul presente e sul futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
Tascabile
24 gennaio 2012
303 p., Brossura
9788804614760

Valutazioni e recensioni

4,1/5
Recensioni: 4/5
(23)
5
(9)
4
(7)
3
(7)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sissi
Recensioni: 5/5
Risveglio a Parigi

Un viaggio a Parigi. La mia città del cuore. Silvia, Barbara e Mariangela lo sognano dai tempi della terza media, l'età dei sogni e delle speranze. Adesso che di anni ne hanno trentadue hanno un malinconico rimpianto dell'adolescenza e vorrebbero per un attimo a scordare il presente . Il libro mi è piaciuto molto, è un'analisi dell'animo delle protagoniste che prendono forse coscienze di se stesse grazie ad un viaggio programmato nel momento in cui si pensa di avere il mondo in mano poi si cresce e i sogni si infrangono con la realtà del presente . Questo libro narra un viaggio, nel senso più esteso del termine. Le protagoniste comprendono la realtà e il suo cambiamento dal momento che Manuel, il bambino di Mariangela, si unirà all'ultimo minuto al gruppo per un capriccio. Si narrano le difficoltà della vita riscontrate dalle tre amiche dall'adolescenza ad oggi, ma la Oggero è riuscita ad alleggerire una narrazione tesa al malinconico con tratti di ironia.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 4/5
piacevole sorpresa

Non avevo ancora letto niente della signora Oggero,.. avevo sempre rimandato, chissà poi perchè. Il libro mi è piaciuto molto, è un'analisi dell'animo delle protagoniste che prendono forse coscienze di se stesse grazie ad un viaggio programmato da ragazzine, carico di mille aspettative, Ma il viaggio fatto "da adulte" ,è un'altra cosa e le mette davanti, senza filtri, a cosa sono diventate. Leggerò ancora libri della signora Oggero. Mi piace molto il suo modo di descrivere anime, personaggi e luoghi.

Leggi di più Leggi di meno
Dani
Recensioni: 3/5

Un libro al femminile, malinconico e triste che si riscatta nel finale con la presa di coscienza delle protagoniste. Non il miglior romanzo della Oggero, comunque godibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,1/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(7)
3
(7)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Barbara, Silvia e Mariangela: tre trentenni, amiche dai tempi della di scuola, e i loro familiari compongono il “cast” di questo romanzo collettivo. Dico collettivo perché le protagoniste sono senza dubbio loro tre, ma non potremmo conoscerle, interpretarle e comprenderle se non prestassimo la dovuta attenzione anche alla cerchia di fratelli, genitori, amici e pseudofidanzati che le circondano.

Per raccontarci la loro storia l’autrice sceglie una tecnica narrativa particolare, che è quella di farli parlare tutti, dedicando a ciascuno di loro uno o più capitoli. Quelli intitolati con il nome del soggetto che parla sono scritti in prima persona, mentre gli altri capitoli (intitolati il più delle volte al momento narrativo o al luogo dove si svolgono) sono raccontati in terza persona.

Bisogna essere molto bravi per gestire una tecnica narrativa mista, perché il rischio di creare confusione è altissimo, ma Margherita Oggero naturalmente lo è, infatti, nel caleidoscopio delle varie vicissitudini, noi non perdiamo mai di vista il punto centrale, riuscendo benissimo a congiungere le varie focalizzazioni senza che ci sfugga il senso del racconto, anzi arricchendolo con i vari interventi. L’abilità nel gestire le molteplici voci narranti è senza dubbio il grande valore aggiunto di questo romanzo, o, quanto meno, la peculiarità che ai miei occhi lo ha reso così apprezzabile.

Le tre ragazze, unite da un ventennale sentimento di amicizia, decidono di realizzare il viaggio che ancora sui banchi di scuola avevano ideato e preparato minuziosamente, la cui destinazione è Parigi. Il loro progetto però viene rivoluzionato all’ultimo minuto da un intruso che di restare a casa proprio non ne vuole sapere: è Manuel, il figlio di otto anni di Mariangela.
Silvia e Barbara, entrambe single e senza figli, accettano comunque di buon grado di portare con loro il bambino, che si rivela molto poco amabile e capriccioso, trovandosi costrette ad adeguare o modificare i programmi di viaggio in base alle bizze e alle richieste del malmostoso ragazzino.

Ciascuna di loro porta con sé un bagaglio pesante: Barbara ha sulle spalle il destino di figlia indesiderata e mai accettata, essendo sua madre morta in conseguenza al suo parto. Nata dopo i due gemelli Massimo e Valerio, vive l’infanzia subendo le angherie dei due fratelli e ricercando invano le attenzioni e l’affetto del padre – che si è eclissato dopo il trauma della perdita dell’adorata moglie e di conseguenza degli equilibri familiari – e cresce allevata da Giovanna, la sorella della madre, che lei chiama Mammagí.

Silvia invece ha avuto due genitori uniti da un amore inconsueto, fuori dagli schemi, un rapporto disequilibrato in cui la madre fungeva da conduttrice di un programma in cui il padre era sempre uno spettatore passivo. Silvia è una violinista che nonostante la bravura non ha abbastanza talento per sfondare e ha due fratelli, Nicola, pecora nera aspirante attore, e Ilaria, arrivata inaspettatamente quando Silvia era già adolescente e che lei cresce facendo da supplente alla madre in ascesa professionale.

Infine Mariangela, la bellona del trio. La ragazza, abituata con il suo aspetto attraente a catalizzare l’attenzione di tutti gli uomini, dai più giovani ai più anziani, cade sprovvedutamente (ma sarebbe più corretto dire che ci si caccia da sola) nella rete dell’unico maschio che non la considera per niente. Da questa storia univoca, in cui lei è cuoca, commensale e pietanza di un pasto solitario, ricava una gravidanza imprevista – Manuel, appunto – che provoca la fuga repentina del fidanzato narcisista egoriferito, che la lascia scomparendo senza nemmeno la consolazione di un addio.

Il viaggio non va esattamente secondo i programmi e nessuno torna dalla gita parigina identico a quando è partito, perché avrà fatto i conti sia con chi ha lasciato a casa, sia con i compagni di viaggio. Solo durante una convivenza stretta, benché breve e provvisoria come quella di una vacanza, si può avere occasione di confrontarsi veramente con persone che magari crediamo di conoscere come le nostre tasche; talvolta però si può scoprire che c’è ancora tanto da svelare di noi stessi e ci si può sempre “risvegliare”, anche dalle situazioni incancrenite.

Nel complesso, lettura assolutamente consigliata: la penna matura e convincente dell’ “inventrice” della famosa professoressa Camilla Baudino (Provaci ancora Prof) come sempre non delude.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Margherita Oggero

1940, Torino

Margherita Oggero vive a Torino e ha insegnato in quasi tutti i tipi di scuola. Ha pubblicato il suo primo romanzo, La collega tatuata, con Mondadori nel 2002.Da quest'opera Luciana Littizzetto ha tratto il fortunato film Se devo essere sincera. Nel 2003, sempre con Mondadori, è uscito Una piccola bestia ferita che ha ispirato la serie televisiva Provaci ancora, prof! con Veronica Pivetti. In seguito pubblica L'amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), Orgoglio di classe (2008), Risveglio a Parigi (2009), L'ora di pietra (2011), Un colpo all'altezza del cuore (2012), La ragazza di fronte (2015, vincitore del Premio Bancarella 2016), La vita è un cicles (2018) e i racconti Il rosso attira lo sguardo (2008), tutti editi da Mondadori. Per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore