Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritessere le trame della vita. Donne, violenze di genere e narrazione di sé - Francesca Dello Preite,Dalila Forni - copertina
Ritessere le trame della vita. Donne, violenze di genere e narrazione di sé - Francesca Dello Preite,Dalila Forni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritessere le trame della vita. Donne, violenze di genere e narrazione di sé
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,30 €
24,30 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritessere le trame della vita. Donne, violenze di genere e narrazione di sé - Francesca Dello Preite,Dalila Forni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume analizza il fenomeno strutturale della violenza di genere, mettendo in luce come il patriarcato abbia da sempre e ovunque marginalizzato e inferiorizzato le donne, privandole di diritti e relegandole a ruoli sociali subalterni, attraverso l’imposizione di regole e di gerarchie che hanno impedito alle stesse di intraprendere e portare a termine le proprie lotte di liberazione e di emancipazione. Il sessismo patriarcale, seppur mutato nelle forme e nelle modalità di manifestazione, continua ad agire in tutti i contesti di vita compresi quelli lavorativi, dove molte professioniste subiscono quotidianamente abusi e molestie difficili da denunciare soprattutto per l’assenza di una cultura lavorativa basata sulla parità tra i generi e contraria ad ogni forma di prevaricazione e di dominio. Il testo, a partire da una riflessione pedagogica volta ad analizzare i processi da cui derivano i disequilibri e le violenze di genere, intende sottolineare l’importanza di promuovere, per tutto l’arco della vita, un’educazione e una formazione basate sul rispetto della persona e sulla costruzione di relazioni interpersonali empatiche e paritarie...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
1 gennaio 2025
182 p., Rilegato
9791255683438

Conosci l'autore

Francesca Dello Preite, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Firenze, ha diretto il perfezionamento post-laurea in “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare”. I suoi campi di ricerca riguardano la dirigenza e la leadership al femminile in ambito scolastico, la formazione di educatori, educatrici e insegnanti in ottica di genere, la violenza sulle donne in ambito familiare e lavorativo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto (con Vera Gheno, 2025).

Dalila Forni

Dalila Forni, PhD in Scienze della formazione e Psicologia, è professoressa associata presso l’Università dell’Aquila. Si occupa principalmente di Letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione alle narrazioni visuali contemporanee e alle rappresentazioni identitarie. Sul tema ha all’attivo diverse pubblicazioni in volumi collettanei e riviste, oltre alle monografie: Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’ (ETS, 2020, vincitore del Premio Siped 2022) e Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato (Unicopli, 2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore