Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
ritorno ai monti. L'alpinismo come forma di vita - Pensieri e immagini
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
De Carlo Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II ed. italiana: 1971 (ed. originale: Zurück in die Berge. Bergsteigen als Lebenshilfe. Gedanken und Bilder 1970 I ed. italiana, Bolzano, Casa Editrice Athesia 1970). Versione italiana di Willy Dondio. IV/ 120/ rilegatura rifinita in carta patinata con grafica in bianco, verde mirto, corallo rosso e nero e illustrata ai piatti (primo piatto: Tramonto sulle Dolomiti di Sesto - ultimo piatto: ritratti fotografici in b/n degli Autori). Illustrazioni a colori e in b/n f.t. e nel testo. Fotografie di Ernst Pertsl. Firma di Rh. Messner a pennarello nero all'occhiello. Stato buono (leggera brunitura della copertina, dei fogli di guardia e delle pagine - firma di possesso a penna blu nel primo foglio di guardia). Indice: Presentazione; Joseph Rampold - Alpinismo - L'esplorazione delle Alpi è conclusa - Alpinismo: sport o svago - Alpinismo: una maniera di realizzare noi stessi - L'alpinismo non è un surrogato - Lo spirito d'avventura - Più tempo libero - La nozione dei propri limiti - L'essere soddisfatti - Vita semplice - Quel che si scrive - Una giustificazione - La motivazione antica - Importanza sociale - Sbarco sulla luna - 1970-Anno della natura - Solitudine della città - Cordata europea - Spazio e tempo - Griglie - Qualche volta sento i sassi nelle scarpe - E ora sento i sassi nelle scarpe - Primavera - Partenze e ritorni - Camminare - La guida alpina può cooperare con il medico - Paesaggio trasognato - Sentieri attrezzati - Campanil basso/agile/verticale/una lama di roccia - Incontro insolito (Tizio e Paul Press) - Mattino - Sulla Nord dell'Ortles - La vetta - Il piacere è un sovrappiù - Queaste vie-Queste pareti - Primi contatti con le Alpi occidentali - Impressioni della sera davanti al rifugio - Le cose che fanno felici - Prima ascensione - Una prima ascensione (Soliloquio ai piedi della parete - Colloquio a Falcade - Ricognizione sulla seconda terrazza - Sulla strada del Passo Sella - Riservatezza dopo la conferenza - Nell'officina del fabbro - Al telefono con Claudio Barbier - "Fra due ore sono da te" - Perché proprio questa parete? - Consultazione - Nel bivacco - Di ritorno alla base) - Donne in cordata - Solitari - Sul Piz Ciavazes - Dedizione alla montagna - Sotto la parete Nord - Stanchezza - Temporale - Cinque torri - Croda di Santa Croce/Pilastro Livanos - Il pilastro di mezzo - Arriva l'inverno - Montagne - L'ultimo chiodo - Bivacco - Montagne - Pericoli - Progetti che non ho - Melodie segrete sulla via del ritorno. prima edizione . 120. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120262162

Conosci l'autore

Reinhold Messner

1944, Bressanone

Alpinista e scrittore italiano.Dopo aver frequentato l'Università di Padova, inizia l'attività di scalatore e diviene noto negli anni per aver compiuto rischiose arrampicate sulle alture dei vari continenti. Una delle imprese più rischiose risale alla spedizione sul Nanga Parbat, la nona montagna più alta della Terra con i suoi 8.000 metri di altezza. È considerato uno dei protagonisti dell'alpinismo mondiale, riuscendo a scoprire, tra le migliaia di scalate effettuate, numerosi itinerari nuovi. Ha scalato alcune delle pareti più lunghe al mondo, nonché tutte le quattordici cime più alte del pianeta.Vive a Merano e al Castel Juval in Val Venosta, dove dirige un’azienda agricola e il Messner Mountain Museum.Tra le numerosissime opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore