Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno alla natura. Balsamita. La forza degli antiossidanti fra tradizione ed era moderna - Alba Ena,Manuela Nelli - copertina
Ritorno alla natura. Balsamita. La forza degli antiossidanti fra tradizione ed era moderna - Alba Ena,Manuela Nelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritorno alla natura. Balsamita. La forza degli antiossidanti fra tradizione ed era moderna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritorno alla natura. Balsamita. La forza degli antiossidanti fra tradizione ed era moderna - Alba Ena,Manuela Nelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È noto che l'uso di agenti antiossidanti di sintesi in campo alimentare produce sulla salute umana effetti negativi, per cui si è reso necessario e urgente ricercare i loro sostituti naturali in grado di inibire i fenomeni di degradazione determinati dai processi ossidativi che normalmente avvengono nelle sostanze. Un gran numero di piante aromatiche e medicinali contiene composti chimici che manifestano proprietà antiossidanti. Nativa dell'Oriente, la balsamita si ritrova naturalizzata dalle zone di piano a quelle montane dell'Europa meridionale. Essa potrebbe rivelarsi un'importante sorgente di composti utili alla medicina naturale, quali terpeni, carotenoidi, flavonoidi e acidi idrossicinnamici, il cui sinergismo potrebbe costituire la base per un maggiore sviluppo fitochimico e farmacologico di questa pianta aromatica. In questo contesto riscoprire e rivalutare la balsamita soprattutto per preparazioni alimentari, cosmetiche e farmaceutiche potrebbe essere un buon punto di partenza per aiutare la scienza a prevenire alcune gravi patologie umane.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
132 p., Brossura
9788854837102
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore