Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870 - Alessia Facineroso - copertina
Il ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870 - Alessia Facineroso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 33,00 € 14,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 33,00 € 14,85 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870 - Alessia Facineroso - copertina

Descrizione


Attraverso l'intreccio di una vasta documentazione archivistica, il volume ricostruisce le strategie operative messe in atto dal governo borbonico in esilio, una compagine ministeriale presieduta dal re Francesco II, che ha sede a Roma e che si avvale di un'estesa rete diplomatica ancora fedele alla dinastia e di numerosi contatti con i comitati antiunitari creati all'indomani del 1860 sia in Italia (soprattutto nel Mezzogiorno continentale e in Sicilia) sia in Europa (tra i più importanti quelli di Malta, Marsiglia, Parigi, Londra, Vienna, Barcellona). A lungo trascurate – o comunque sottovalutate – dalla storiografia “risorgimentista”, le trame cospirative dei Borbone dopo l'Unità rappresentano una prospettiva eloquente attraverso cui leggere il difficile processo di State e Nation building italiano e il controverso incontro tra il Nord e il Sud della penisola: al di là degli esiti fallimentari dei tentativi di revanche della dinastia decaduta, gli strumenti di cui essa si avvale riescono a toccare i punti deboli dell'unificazione, facendo leva sulle istanze frustrate che promanano dal Mezzogiorno e contribuendo a creare un “discorso pubblico” di opposizione alla Destra storica, che di lì a qualche anno, sfrondato delle sue connotazione eversive, darà corpo alla spinosa Questione Meridionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
250 p., Brossura
9788891762184
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Gaeta, l'inizio della fine
(Il "paese dei sogni"; Mezzogiorno di fuoco; Strategie della tensione)
Un governo senza regno
(Primavere borboniche; Guerrieri, dignitari e ballerine; "Se Torino conoscesse meglio Palermo...")
Ripensarsi sconfitti
(Scritti corsari; Fedeltà decadenti e alleati rampanti; La patria dei cospiratori)
L'Italia s'è desta
(Venti di guerra; La fucina della rivoluzione; "Un re senza corona e senza scorta")
Allegati
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore