Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche - Dave Goulson - copertina
Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche - Dave Goulson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche
Disponibilità immediata
17,18 €
-25% 22,90 €
17,18 € 22,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,90 € 17,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,90 € 17,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche - Dave Goulson - copertina

Descrizione


Dave Goulson, il Gerald Durrell dei nostri tempi, racconta le mille curiosità che contraddistinguono la meravigliosa vita delle api, protagoniste in un microcosmo minacciato dall’inquinamento, in cui le api selvatiche assurgono a paladine dell’ambiente.

«A spiegare con brio e accuratezza il loro microcosmo – dove le regine appaiono istintivamente dotate di genio sia ingegneristico che biotecnologico – è in questo saggio il fondatore del Bumblebee Conservation Trust»La Repubblica/Scienze

Affascinanti e preziosi per l’ecosistema, questi insetti chiamati anche bombi (i famosi bumblebees) sono tra le specie a rischio. Con una grande competenza e uno stile ironico e appassionato, l’autore ci trasporta in un mondo sconosciuto e sorprendente, popolato da animali interessantissimi sia dal punto di vista etologico sia morfologico. Intelligenti e attivissimi lavoratori, i bombi sono tra i migliori impollinatori di tutto il regno animale. La distruzione degli habitat naturali, la pericolosa importazione di specie portatrici di malattie esotiche e la progressiva scomparsa di molte specie a rischio portano ad affrontare argomenti ambientali sensibili. Ma non mancano le note positive: Goulson, fondatore di un’associazione dedicata alla tutela di questi insetti, è impegnato quotidianamente nella loro protezione e nella reintroduzione nei loro territori naturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 luglio 2019
XXIV-232 p., Rilegato
9788820390600

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

amber_reading
Recensioni: 5/5

“La chiave per aiutare le nostre specie più rare a prosperare è probabilmente la semplice aggiunta di aree fiorite al paesaggio, rendendo loro un po’ più facile trovare cibo e mantenere i nidi ben forniti.” RECENSIONE: Un saggio sulle api selvatiche e sui bombi che mi ha regalato tanto tanto. Quando affronto un saggio, la peculiarità principale che ricerco è la scorrevolezza, altrimenti il rischio di abbandonarne la lettura è dietro l’angolo! Questo prezioso volume non annoia mai, anzi, l’amore e la dedizione di una vita da parte dell’autore biologo Goulson, emerge in ogni capitolo, coinvolgendo il lettore in un mondo poco conosciuto ma tanto prezioso per il nostro ecosistema. Mi ha rivelato molto sulla biologia dei bombi, senza esserne io un’esperta. Mi ha dotata di un sacco di informazioni che ignoravo. Leggere Il ritorno della regina in primavera è stato un accogliente punto di incontro e riavvicinamento con la natura, una sorta di sensibilizzazione. 17 capitoli divisi in base al tema trattato, storici, pratici, e tutti interessantissimi e a tratti molto divertenti. “L’umanità ha causato enormi danni ai nostri ecosistemi trasferendo le specie in giro per il mondo.” “La vespa che si è evoluta in modo tale da nutrire la sua prole esclusivamente con polline è stata la prima ape.” “tutti gli insetti sono coperti da un liquido oleoso che li aiuta a mantenersi impermeabili.” “1 alveare 50.000 api capienza 60kg polline e 150kg nettare = circa (ovviamente) 1125 kg miele annui “ ma questo è solo una parte. Tante tante nozioni, alcune inimmaginabili nel mondo degli apidi che sono fondamentali per l’ecosistema ed il benessere del pianeta. Sicuramente una lettura diversa ma il bello è proprio questo, ossia leggere senza aspettativa e ritrovarsi in un contesto divino. Volete farvi venir voglia di seminare fiori in ogni dove anche sul marciapiede? Regalatevi questa bellezza! W il miele e W le api!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dave Goulson

1965, Shropshire

Dave Goulson e` professore di Biologia presso l’Universita` del Sussex. Specializzato nello studio dei bombi, nel 2006 ha fondato il Bumblebee Conservation Trust allo scopo di monitorarne le varieta` inglesi e preservarne l’ecosistema. Nel 2010 ha vinto il premio di innovatore sociale dell’anno assegnato dal Biology and Biotechnologi Research Council. Ha pubblicato diversi libri di divulgazione sulla vita degli insetti, tra i quali Bee Quest (2017), The Garden Jungle (2019) e Gardening for Bumblebees (2021). Nel 2022 il Saggiatore ha pubblicato Terra silenziosa. Come possiamo e perché dobbiamo evitare che gli insetti scompaiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore