Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritratti di bronzo. Il medagliere Orsini dei Musei capitolini - copertina
Ritratti di bronzo. Il medagliere Orsini dei Musei capitolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ritratti di bronzo. Il medagliere Orsini dei Musei capitolini
Disponibilità immediata
45,00 €
-25% 60,00 €
45,00 € 60,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 60,00 € 45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 60,00 € 45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritratti di bronzo. Il medagliere Orsini dei Musei capitolini - copertina

Descrizione


Il volume rappresenta il catalogo completo del Medagliere Orsini dei Musei Capitolini di Roma, composto da medaglie, placchette e sigilli appartenuti ai principali esponenti dell'antica famiglia baronale. Propone al contempo una indagine che rivela l'ampio dialogo intercorso tra gli Orsini e i maggiori artefici della produzione metallica tra quattrocento e settecento, esaminandone le vicende storiche e collezionistiche e rivelando finalmente, grazie a una campagna fotografica eseguita ex novo, l'eccezionale qualità dei modellati scultorei e degli intagli. L'autore, avvalendosi di documenti e di materiali iconografici in gran parte inediti, apre prospettive di ricerca che permettono di ripensare le relazioni con gli artisti coinvolti nella celebrazione dei volti più rappresentativi del casato e nell'ideazione delle medaglie; spiccano nel Rinascimento i nomi di Niccolò Fiorentino e Cristoforo Foppa, in epoca barocca quelli di Gian Lorenzo Bernini, Johann Jakob Kornmann, Giulio de Grazia e, agli inizi del settecento, quelli di Antonio Selvi ed Ermenegildo Hamerani. La medaglia diviene il medium per indagare l'interesse per l'antico, i rapporti diplomatici, la propaganda politica, la scelta iconografica di stampo erudito o religioso, la ritrattistica, in un continuo e serrato scambio che conduce il lettore ad apprezzare l'oggetto quale prodotto artistico tout-court e scoprire la storia degli Orsini disvelata nella sua complessità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
22 giugno 2017
328 p., ill. , Rilegato
9788865573358
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore