Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritratti di Cristo in sant'Ireneo - Domenico Scordamaglia - copertina
Ritratti di Cristo in sant'Ireneo - Domenico Scordamaglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ritratti di Cristo in sant'Ireneo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,51 €
-5% 25,80 €
24,51 € 25,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,80 € 24,51 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,80 € 24,51 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritratti di Cristo in sant'Ireneo - Domenico Scordamaglia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La lettura degli scritti di sant'Ireneo, vescovo di Lione (Smirne 130 - Lione 202), consente di attraversare un'ideale galleria di raffigurazioni del volto di Gesù. Si tratta di quadri dalle dimensioni notevolmente diseguali, che oscillano dal tratteggio brevissimo all'argomentazione lunga e articolata. Il primo ritratto, quello del Cristo pastore, introduce alle concrete problematiche del ministero ecclesiale di Ireneo, costretto a confrontarsi nel II secolo con le diverse scuole gnostiche e con Marcione e i suoi seguaci. Il secondo profilo è quello del maestro, connotato da caratteristiche di autorevolezza e coerenza, mentre il terzo è alquanto insolito: è raro, infatti, sentire parlare di Gesù come padre dai tratti fortemente materni, che genera l'umanità nell'ora suprema della sua Croce e che nutre alla "mammella della sua carne". Questa raffigurazione consente di apprezzare la profondità della riflessione credente della prima antichità cristiana e la sua capacità di rendere in immagini pregnanti il contenuto del mistero pasquale. Il quarto ritratto è il Gesù della trasfigurazione, che consente di contemplare il volto del Verbo che Mosè aveva visto solo di spalle, il quinto è il Cristo che insegna alla Chiesa l'eucaristia, il sesto è il crocifisso, "la Vita appesa davanti ai nostri occhi", e il settimo il risorto, che affranca dalla morte la carne mortale. La galleria espone infine il ritratto riassuntivo di tutto il percorso...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDB
2015
1 gennaio 2015
368 p., Brossura
9788810453117
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore