Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riverberazioni. Suoni e controsuoni del Novecento - Marco Angius - copertina
Riverberazioni. Suoni e controsuoni del Novecento - Marco Angius - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Riverberazioni. Suoni e controsuoni del Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
29,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
26,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
29,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
26,87 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riverberazioni. Suoni e controsuoni del Novecento - Marco Angius - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Muovendosi tra la modernità musicale e le voci più recenti del comporre, questo volume traccia un percorso di visionari esperimenti compositivi. Il Novecento musicale ha lasciato aperti alcuni enigmi senza risposta, come quelli tra segno e suono, canto e parola. Si delinea così una costellazione di antipodi che comprende tanto la fase archeologica della musica moderna quanto quella dell'antimusica: dagli "Imaginary Landscapes" di Cage ai codici autogenerativi di Donatoni, dagli "Etudes transcendantales" di Ferneyhough a "Risonanze erranti" di Luigi Nono. La partitura non è l'opera, ma ne rappresenta il varco d'accesso elettivo. Il suono è altrove, e i suoi meandri vengono sondati nelle pieghe più incognite di capolavori estremi come "Pierrot lunaire", "Pelléas et Mélisande", "Kat'a Kabanowá", fino al "Prometeo" di Nono, teatro del suono come rappresentazione. Dopo averle fatte vivere nell'aria e nell'ascolto, Marco Angius, uno dei direttori d'orchestra più noti nel repertorio musicale contemporaneo, ha raccolto i sublimi reperti di queste esperienze paradossali intrecciandole in un excursus capace di restituire lo stupore d'infinite trasformazioni della materia sonora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 aprile 2022
208 p., ill. , Brossura
9788893871907
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore