Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio - copertina
La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nelle scuole di architettura uno dei problemi più rilevanti nella formazione degli allievi deriva, per i vari insegnamenti di natura progettuale, dalla difficoltà di realizzare una adeguata interfaccia con la realtà del costruire, che invece risulta di fondamentale importanza per poter corroborare gli studi teorici attraverso le esperienze concrete del mondo della costruzione, che offrono non solo occasioni per poter eseguire puntuali verifiche delle criticità che il percorso progettuale pone in essere ma anche spunti per poter meglio approfondire attraverso opportuni confronti quegli aspetti progettuali in itinere ancora irrisolti. In particolare, per quanto concerne gli insegnamenti di carattere tecnologico e costruttivo, tale esigenza diventa ancora più evidente, in quanto il progetto necessita ancora maggiormente di ritrovare e di realizzare la propria pregnanza nell'impiego dei materiali, dei sistemi costruttivi, delle tecniche impiegate e, non ultimo, nel confrontarsi con l'apparato produttivo, non potendosi ritenere concluso se non opportunamente verificato in termini di soluzioni concrete e, soprattutto, sintonizzate e anche sincronizzate con la struttura produttiva del tempo presente. Lo scopo che si è prefìsso il corso di Materiali e Sistemi Tecnologici Innovativi svolto nella Facoltà di Architettura di Roma della 'Sapienza' è stato, quindi, quello di cercare di colmare tale lacuna, attraverso una prassi di tipo seminariale." (Dalla Prefazione di G. Morabito)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 febbraio 2013
Libro universitario
159 p., ill. , Brossura
9788849837681
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore