Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rivista di Studi Pliniani (2022). Vol. 1 - copertina
Rivista di Studi Pliniani (2022). Vol. 1 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rivista di Studi Pliniani (2022). Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
53,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
53,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rivista di Studi Pliniani (2022). Vol. 1 - copertina

Descrizione


La nostra casa editrice persegue da sempre l’obiettivo di ritrovare un’idea di cultura che non sia chiusa nelle torri di avorio ma che sia aperta alla divulgazione, anche negli ambiti più specialistici e il lavoro di Alessandro Luciano ci è sembrato perfettamente in linea con la nostra visione. È nata così la Rivista di Studi Pliniani, con l’idea di dar vita a un nuovo umanesimo, un rinnovato interesse per lo studio dell'antichità, che indaghi il rapporto dell’uomo con la natura e l’ambiente che lo circonda, per raccordare ambito letterario e scientifico e ripercorrere in chiave moderna gli studi pliniani. Plinio il Vecchio, Comandante in capo della flotta imperiale di stanza a Miseno, celebre naturalista, autore della più antica enciclopedia conosciuta - la Naturalis Historia - storico, retore, grammatico, uomo di pensiero e d’azione perito durante la disastrosa eruzione vesuviana del 79 d.C. nel tentativo di soccorrere i fuggiaschi, è oggi considerato come fonte imprescindibile per gli studi dell’arte antica, antesignano della Protezione civile, protomartire delle scienze sperimentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 giugno 2022
Libro universitario
Periodico
400 p., ill. , Brossura
9788832024487
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore