L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 26,5 x 33), pp. 246 con 7 tavole fuori testo (2 di Micaelles), riproduzioni fotografiche in bianco/nero, illustrazioni a colori, pagine pubblicitarie. Lievi danni riparati al dorso. Brossura editoriale illustrata 'LaRivista Illustrata del Popolo d'Italia'nasce nel maggio 1923 come supplemento illustrato del quotidiano "Il Popolo d'Italia" fondato nel 1914 a Milano da Mussolini e dal 1922 organo ufficiale del Partito Nazionale Fascista. Avviata e diretta daArnaldo Mussolini (fino al 1928) e Manlio Morgagni, la Rivista e' un mensile di lusso (bimestrale nei primi mesi fino al 1923) consacrato all'attualita' politica e alla divulgazione culturale indirizzata ad un pubblico borghese. "Il periodico e' stampato su carta patinata e rilegato in eleganti fascicoli di grande formato, nella definizione della coi fisionomia gioca un ruolo determinante la massiccia presenza della fotografia, solitamente d'agenzia o d'autore e concliches Alfieri & Lacroix. Morgagni - stretto collaboratore di Mussolini - ne firma gli editoriali, illustrati da Mario Sironi: vi scrivono di cronaca Dinale, Polverelli, Dini, Domenichelli... La testata manifesta una sensibile attenzione a grafica e comunicazione visiva. Se da un lato si avverte l'influenza dell'estetica di Sironi, presente su ogni numero nelle vesti di disegnatore, e' Marco Luigi Poli, protagonista della stampa periodica illustrata dell'epoca, esperto di fotografia e aggiornato alle piu' attuali espressioni delle avanguardie internazionali, a determinar ne strettamente l'orientamento visivo. Segnalato come redattore, e' di fatto il direttore artistico del mensile, per il quale coordina un gruppo di artisti e graphic designer d'eccezione, tra cui Buffoni, Carboni, Munari, Schawinsky, Nizzoli, Boggeri, che negli anni trenta realizzano disegni, composizioni grafiche e fotomontaggi per copertine e pagine interne, conferendo alla rivista un taglio modero e sperimentale..." ("Arte moltiplicata, L'immagine del '900 italiano nello
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore