L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana "Quadrante" - Volume nella sua brossura originale con bandelle, 362 pagine con figure su tavola non comprese nel testo. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. - "Triste missione per noi venuti a combattere per la libertà!". Parla Nino Bixio, il più intransigente comandante di Garibaldi. Ha appena assistito all'esecuzione dei cinque uomini considerati colpevoli dell'efferata rivolta di Bronte: nei primi giorni dell'agosto 1860, migliaia di contadini, bande di uomini e di donne, avevano saccheggiato, distrutto, rubato. In mezzo al fumo degli incendi, i proprietari terrieri e i loro funzionari trascinati fuori dalle loro case, torturati, uccisi, gettati nel fuoco. Bixio proclama lo stato d'assedio e ordina un generale disarmo. Il suo compito è di fare in modo che i processi a carico degli insorti comincino velocemente, ricorrendo ai decreti che consentivano ai tribunali militari di applicare procedure sommarie per reati contro l'ordine pubblico. Alla rivolta feroce si risponde con una repressione brutale. Ma Garibaldi non era un liberatore? Allora, perché i plotoni di esecuzione? Perché sono proprio i garibaldini a opporsi alle speranze contadine di ottenere terra e migliore qualità di vita? La rivolta di Bronte dura non più di sei giorni ma la sua fama è sopravvissuta a lungo. Le è stato attribuito un grande valore simbolico. Eppure ancora non la si conosce veramente. "Se consideriamo quanto profondamente Bronte sia collegata ai miti e ai contromiti di Giuseppe Garibaldi e dell'ammiraglio Nelson, al Risorgimento italiano, alla questione meridionale e all'Impero britannico, stupisce che la sua storia non sia stata oggetto di analisi più approfondite." .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo è sicuramente interessante per approfondire la conoscenza non soltanto dei fatti di Bronte del 1860, ma anche in generale della storia del paese e dei suoi rapporti con la ducea inglese. Concordo pienamente con l'affermazione dell’autrice secondo cui spesso si è fatta una strumentalizzazione eccessiva dei fatti del Risorgimento sia da una parte che dall’altra. D’altro canto, trapela un tentativo malcelato e quasi forzato di riscattare la Gran Bretagna dalla cattiva reputazione derivatale dalla sua intromissione nella vita economica e politica della Sicilia a partire dal ‘700. Se è vero che presentare i fatti di Bronte e del Risorgimento con un vero atteggiamento obiettivo e scevro da pregiudizi è molto difficile, è anche vero che alcuni passaggi del testo risultano piuttosto ingenui a chi ha una minima conoscenza dei fatti che non si limiti alla versione ufficiale presentata dai libri di scuola.
Lucy Riall è una Signora storica. Questo libro non vuol pretendere di avere la parola definitiva sulla complessa vicenda di Bronte, o sull'unificazione italiana più in generale; ma è pieno di considerazioni "aperte", fatti storici puntualmente documentati e riagganci al passato che aiutano a comprendere molti fatti non solo del 1860 ma anche di oggi. La verità storica, suggerisce ampiamente l'autrice, non è una e una soltanto; semmai i fatti quelli si, ma le intenzioni, i retroscena le spiegazioni di certi comportamenti non possono e non devono essere incanalati in precise direzioni. Cosa invece sempre avvenuta sopratutto in Italia; ogni parte ha sempre sfruttato certi fatti a suo vantaggio, e la cosa più triste è che lo fanno anche molti storici. La palese distanza geografica della scrittrice non deve trarre in inganno, ma anzi assicura un distacco necessario alla migliore comprensione delle cose. La storia è fatta da uomini esattamente come lo siamo tutti, e se nemmeno noi stessi a volte non riusiamo a spiegarci un nostro stesso comportamento, un nostro stesso commento, una nostra stessa intenzione, come possiamo prendere per incontrovertibili quelle degli altri; soprattutto avvenute in contesti storici così lontani? Il libro fa capire che è sbagliato etichettare e dare per definito un periodo, o un processo, o un uomo; col suo modo giornalistico la storica ci porta dentro alla realtà siciliana ed europea contraddittoria e spesso apparentemente incomprensibile. La lettura poi è molto veloce, e, proprio per la stretta correlazione dei fatti di Bronte con quelli europei, fa più volte sorgere il desiderio di andare ad approfondire questo e quel personaggio, questo o quel contesto. Qualche opportuna fotografia del tempo inoltre, aiuta ad immergersi ulteriormente nel contesto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore