Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità - Michael Löwy,Robert Sayre - copertina
Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità - Michael Löwy,Robert Sayre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Rarolibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità - Michael Löwy,Robert Sayre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rivoluzionario e controrivoluzionario, individualista e comunitario, cosmopolita e nazionalista, realista e fantastico, retrogrado e utopista, ribelle e malinconico, democratico e aristocratico: il romanticismo sembra davvero un enigma indecifrabile che sfugge a ogni possibile definizione.

«Il romanticismo tra stella della rivolta e sole nero della malinconia» - Nerval

A tal punto che un noto critico americano non ha esitato a invitare i critici letterari a sbarazzarsi di un termine che dà adito a un così gran numero di irritanti contraddizioni. L’invito, però, è caduto nel vuoto. Anzi, a parere della maggior parte degli studiosi, il fatto che da secoli si parli di romanticismo deve corrispondere a una qualche realtà. Il problema sorge, tuttavia, quando si tratta di cogliere questa realtà, di indicare la fonte che alimenta il romanticismo e lo fa dilagare in ogni direzione. È «l’occasionalismo soggettivo» di cui parla Carl Schmitt, l’abbandono a un lirismo caratterizzato da un’assoluta «deficienza morale»? Oppure è la versione ottocentesca dell’eterna ribellione tedesca contro l’eredità occidentale», ribellione che poi ha condotto al nazismo? O, al contrario, è «la forma più pericolosa di anarchia, l’anarchia dell’immaginazione»? O, infine, è una mera corrente letteraria che riunisce «gli scrittori che all’inizio del xix secolo si affrancarono dallo stile e dalle regole di composizione del classicismo»? Ognuna di queste ipotesi svela, per gli autori di questo libro, un’importante lacuna: non essere un’analisi globale del fenomeno che consideri tutta la sua vera estensione e tutta la sua molteplicità. Le pagine che seguono si propongono perciò di colmare questa lacuna a partire da una definizione del romanticismo come Weltanschauung o visione del mondo, cioè come una struttura mentale collettiva. Struttura mentale che può esprimersi in svariati ambiti culturali: non solo in letteratura e nelle altre arti, ma in filosofia e in teologia, nel pensiero politico, economico, giuridico, in sociologia e in storia ecc. Struttura che fa del romanticismo una radicale critica della modernità in nome di valori e ideali del passato (premoderni). In virtù di questa definizione il romanticismo appare, dalla sua origine in poi, illuminato da una duplice luce: quella della stella della rivolta e quella del «sole nero della malinconia» (Nerval).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2017
304 p., Brossura
9788854514027
Chiudi

Indice

Indice

I. Che cos'è il Romanticismo? Un tentativo di ridefinizione
L'enigma romantico ovvero «la tumultuosa varietà» - Il concetto di romanticismo - La critica romantica della modernità - La genesi del fenomeno

II. Varietà politica e sociale del Romanticismo
Abbozzo di una tipologia - Ipotesi per una sociologia del romanticismo

III. Excursus: marxismo e romanticismoMarx - Rosa Luxemburg - György Lukàcs

IV. Volti del Romanticismo nel XIX secolo
Romanticismo e Rivoluzione francese: il giovane Coleridge - Romanticismo e rivoluzione industriale: la critica sociale di John Ruskin

V. Il fuoco arde ancora: il Romanticismo dopo il 1900
I movimenti culturali d'avanguardia - Sul Maggio 68 - La cultura di massa contemporanea - I nuovi movimenti sociali - I nuovi movimenti religiosi

VI. Volti del Romanticismo nel XX secolo
Romanticismo e religione: il socialismo mistico di Charles Péguy - Romanticismo e utopia: il sogno a occhi aperti di Ernst Bloch

VII. Il Romanticismo oggi
L'attuale dibattito in Francia - L'offensiva antiromantica - La critica romantica attuale - Quale futuro per il romanticismo?

Conosci l'autore

Michael Löwy

Michael Löwy, nato in Brasile da genitori ebrei viennesi, dal 1969 ha vissuto a Parigi. Direttore di ricerca al CNRS, è autore di Rédemption et Utopie. Une analyse du juthisme libertaire en Europe centrale. 

Robert Sayre

Robert Sayre è un sociologo e docente di origini americane. Nel 1978 ha pubblicato Solitude in Society (Harvard University Press). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore