Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805) - Giovanni Azzaroni - copertina
La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805) - Giovanni Azzaroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805) - Giovanni Azzaroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella storia del teatro italiano tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, il teatro giacobino ha un posto di rilievo e sarebbe errato, giudicandolo, non tener conto delle motivazioni ideali che ne hanno suggerito la nascita, condizionandolo, stimolandone il radicalismo, arginandone rigidamente i percorsi per modellarlo ad un preciso disegno di educazione politica. Il teatro giacobino si presenta come un cratere in ebollizione in cui si stemperano le passioni politiche e ideali, le speranze e le delusioni nate dalla rivoluzione. Con il teatro giacobino si realizza la riappropriazione dell’evento teatrale da parte del pubblico: spettatori nuovi “occupano” i luoghi deputati della sacralità dei ceti abbienti, costruiti a perenne monumento della potenza derivata dal censo. Una ventata nuova agita i polverosi sipari di velluto rosso, fa scricchiolare i palchi decorati di stucchi dorati. Una folla tumultuante, con le coccarde tricolori e i berretti frigi, invade le platee, grida a gran voce la propria passione politica, insulta i tiranni sulla scena, soffre e parteggia per i deboli e gli indifesi. Lo spettacolo scende in platea, diviene difficile distinguere tra l’evento scenico proposto dagli attori e l’azione interpretata dagli spettatori, teatro nel teatro, quindi, sofferto, sincero, giocato sull’emotività suggerita dalla finzione teatrale che si connette alla quotidianità.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
384 p.
9788849102932
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore