L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
A palazzo Leoni Montanari di Vicenza una raffinata esposizione ripercorre il lungo itinerario stilistico e figurativo che dall’età classica giunge al momento bizantino, per osservare nascita e sviluppo dell’iconografia cristiana. Un importante capitolo della storia dell’arte che abbraccia alcuni secoli (III-VII), durante i quali il messaggio cristiano, elaborato di nascosto nelle catacombe o nelle prime domus ecclesiae, può finalmente manifestarsi al mondo, grazie all’editto di Costantino del 313 che riconosce alla Chiesa piena libertà di espressione. Nasce così una nuova civiltà figurativa che attinge direttamente al linguaggio biblico, adottando in sarcofagi, lapidi, avori e argenti temi ed espressioni simboliche a forte connotazione spirituale, ma che prende anche ispirazione dal retroterra iconografico profano e pagano, la cui ricca e variegata materia mitologica offre numerosi spunti di prefigurazione cristiana. Una vera e propria rivoluzione che coinvolge anche lo stile, come si nota nella successiva maturazione di temi più propriamente teofanici e agiografici: questi troveranno la loro manifestazione più completa nell’arte monumentale, nei reliquiari, nelle vesti liturgiche, e nell’icona, figlia ed erede di questa nuova concezione artistica.
A palazzo Leoni Montanari di Vicenza una raffinata esposizione ripercorre il lungo itinerario stilistico e figurativo che dall'età classica giunge al momento bizantino, per osservare nascita e sviluppo dell'iconografia cristiana. Un importante capitolo della storia dell'arte che abbraccia alcuni secoli (III-VII), durante i quali il messaggio cristiano, elaborato di nascosto nelle catacombe o nelle prime domus ecclesiae, può finalmente manifestarsi al mondo, grazie all'editto di Costantino del 313 che riconosce alla Chiesa piena libertà di espressione. Nasce così una nuova civiltà figurativa che attinge direttamente al linguaggio biblico, adottando in sarcofagi, lapidi, avori e argenti temi ed espressioni simboliche a forte connotazione spirituale, ma che prende anche ispirazione dal retroterra iconografico profano e pagano, la cui ricca e variegata materia mitologica offre numerosi spunti di prefigurazione cristiana. Una vera e propria rivoluzione che coinvolge anche lo stile, come si nota nella successiva maturazione di temi più propriamente teofanici e agiografici: questi troveranno la loro manifestazione più completa nell'arte monumentale, nei reliquiari, nelle vesti liturgiche, e nell'icona, figlia ed erede di questa nuova concezione artistica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore