Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rocca del paradiso - Tina Anselmi - copertina
La rocca del paradiso - Tina Anselmi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La rocca del paradiso
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rocca del paradiso - Tina Anselmi - copertina

Descrizione


«Per me sempre far politica ha significato occuparmi della gente, mi auguro che così lo scoprano tutti i ragazzi.»- Tina Anselmi

Le memorie avvincenti della giovanissima Tina percorrono agili le pagine. Una narrazione genuina e spassosa dalla prospettiva dei bambini, per scovare la genesi di una passione politica, che anni più tardi la farà diventare la prima donna ministro italiana e altro ancora. La rocca del paradiso è ciò che succede prima, tra cacce alle rane e avventure nel bosco, per la Tina bambina “non esisteva la noia". Nell’insaziabile curiosità di scoprire il mondo, Tina e i suoi compagni di gioco diventano: pirati, archeologi, falegnami, soldati con l’elmo in testa pronti per la prossima battaglia. Tina è una sorta di Pippi calze lunghe ante litteram che fa marachelle e invece di brioches calde trova i biscotti al finocchietto selvatico di zia Teresa.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 aprile 2023
58 p., ill.
9788887847802

Conosci l'autore

Tina Anselmi

Tina Anselmi (Castelfranco Veneto, 1927-2016) nasce in una famiglia cattolica antifascista. Il suo impegno civile e politico, iniziato con la Resistenza, cui prende parte come staffetta partigiana, prosegue dopo la guerra nel sindacato e all’interno della Democrazia cristiana. Si laurea in Lettere all’Università Cattolica di Milano e diviene insegnante nella scuola elementare. Eletta alla Camera dei Deputati nel 1968 e riconfermata fino al 1992, nel 1976 è nominata ministro del Lavoro, prima donna in Italia a ricoprire tale incarico. Regge in seguito per due volte il ministero della Sanità, dal marzo 1978 all’agosto 1979, e compare fra gli autori della riforma che introdusse il Servizio sanitario nazionale. È poi nominata presidente della Commissione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore