I roghi dei libri
- EAN: 9788870181548
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

scheda di Pianciola, C., L'Indice 1992, n. 6
Tratto dal quarto volume degli "Schriften* di Lowenthal pubblicati da Suhrkamp, è il testo di una conferenza tenuta nel 1983 alla Libera Università di Berlino nel cinquantenario dei roghi nazisti dei libri. Lowenthal inizia con una citazione da Heine ("Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini") e prosegue con Calibano che nella "Tempesta" congiura per togliere a Prospero i libri ("Senza libri, è uno sciocco come me, e non ha un solo spirito al comando... Ma brucia i suoi libri!"). Il libro termina con una nota di speranza. Tacito racconta di Tiberio che fece bruciare le opere di uno storico e lo spinse al suicidio. Ma "la condanna accresce il prestigio dei nobili ingegni" e i prepotenti censori "non altro hanno guadagnato che vergogna per se". Nel breve giro di trenta pagine (egregiamente tradotte) si ripercorre la storia mondiale dei roghi dei libri, dalla distruzione della biblioteca ebraica durante la rivolta dei Maccabei contro l'ellenizzazione imposta da Antioco IV, alla festa della Warthurg del 1817 con gli allegri falò patriottici degli studenti tedeschi cui assistette disgustato Goethe, ai roghi nazisti del '33 (ma cosa c'entra Lutero che nel 1520 bruciò in piazza la bolla di scomunica?). Lowenthal indaga acutamente i diversi significati del rogo dei libri: l'azzeramento della storia e l'annuncio di una pretesa nuova era; l'ossessione della purificazione della razza della religione, della cultura da morbi e infezioni (la "peste" dell'eresia il "sudiciume" degli intellettuali), la liquidazione del soggetto critico, dell'individuo pensante, e la riduzione di masse impaurite a comportamenti manipolati e calcolati. "Il fuoco è luce e soprattutto è purificazione" dice il capo dei pompieri attizzafuoco di "Fahrenheit 451", ma alla fine l'eroe di Bradbury capirà che "dietro ogni libro c'è un uomo". I libri non sono oggi tanto minacciati di morte per fuoco quanto di morte per acqua: è l'alluvione delle merci che rende effimeri, intercambiabili e subito destinati all'oblio i prodotti stampati dell'intelligenza, che compaiono per un attimo sui banchi di vendita per essere subito travolti dal fiume incessante dell'industria culturale. E se Tacito poteva puntare il dito su Tiberio e dire "la condanna accresce il prestigio dei nobili ingegni", di fronte alle prepotenze anonime del mercato viene a mancare anche questa antiquata consolazione.
