L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
MARRONE, GIANFRANCO, Il sistema di Barthes
DI MAIO, MARIELLA (A CURA DI), Roland Barthes. Teoria e scrittura
scheda di Caprettini, G.P., L'Indice 1994, n.10
La frammentazione come metodo, la soggettività come vertigine, la critica come aspirazione non scientifica, il linguaggio letterario come arma contro gli stereotipi della società formalista...: questi e altri sono i punti di riferimento della ricerca di Roland Barthes, una ricerca la cui principale aspirazione è consistita nel far collimare la scrittura con la vita. Parrebbe allora estremamente oneroso, e forse anche inutile, tentare un bilancio dell'opera di Barthes rintracciandone linee guida, persistenze e mutamenti. Già in apertura delle "Mitologie di Roland Barthes" (Pratiche, 1986) i curatori, Paolo Fabbri e Isabella Pezzini, avevano individuato nello "stile" di Barthes l'unità possibile del suo lavoro. Stile appunto come particolare rapporto fra scrittura e linguaggio, e più precisamente fra uno scrittore che affermava la centralità, la potenza assoluta della lingua, e una lingua d'altra parte che non poteva essere che la sua, non tanto "attività" di comunicazione quanto piuttosto "luogo" del significare.
Il convegno organizzato presso l'Università di Salerno nel maggio 1990, per cura di Mariella Di Maio, a dieci anni dalla scomparsa di Barthes, ha accentuato questa impostazione muovendo dalla suggestiva immagine del labirinto, per rifuggire dalla tentazione di identificare "un percorso principale e salvifico, un 'sistema'". In questo modo i relatori hanno scelto di raffigurare un Barthes eteroclito, ossessionato dall'idea di venire imprigionato dalle parole, quasi come da sirene. È questo soprattutto il cosiddetto Barthes "post-semiologico" che si affaccia nel '71 e che sarebbe esploso nella rivendicazione del "piacere del testo". Eppure, ancora nel '70 egli scriveva che "l'arte è estranea al rumore...; è un sistema puro, nel quale non c'è, non c'è mai un'unità perduta".
Gianfranco Marrone, per parte sua, affronta nel suo libro una strada ardua: mostrare il sistema di Barthes, la sua unicità critica e artistica, la sua maniera di modellare un'epistemologia mediante una scrittura in qualche misura sempre autobiografica. E con scelta felice Marrone inizia con un'esposizione rigorosa e affettuosa della vita di Barthes, sottolineando l'importanza di Brecht da cui Barthes derivò la passione di mostrare "gli effetti di senso". Marrone ci restituisce l'identità solipsistica di un dominatore della scena intellettuale negli anni settanta, artefice di insuperate cronache mitologiche delle mode di allora che meritano ancora riflessione.
Il libro di Marrone non costituisce soltanto un contributo importante al dibattito semiotico ma è anche raccomandabile ai giovani che sanno appena chi è Barthes, ai vecchi lettori di Barthes, e a chi crede di studiare la comunicazione e i suoi problemi come se fossero puri fatti tecnici e d'immagine. Marrone ha condotto in modo ammirevole un'indagine approfondita e disincantata dell'avventura semiologica di Barthes, del suo amore per lo studio dei testi e dei discorsi, della sua lotta contro gli stereotipi linguistici e culturali, che lo condussero infine a concedere alle immagini visive il dominio di una particolare fascinazione "erotica", da individuare nella "significanza", vale a dire nei processi che sfuggono sia all'intenzionalità del comunicare sia alle pretese di una significazione esplicitabile a ogni costo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore