Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo. Ediz. illustrata - copertina
Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,05 €
Chiudi
Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma nel Settecento è la meta più ambita di ogni viaggiatore e di ogni uomo colto, ed è, al tempo stesso, il luogo dove amano soggiornare artisti provenienti da ogni nazione. È lunghissimo l’elenco dei paesi che nel XVIII secolo inviarono i propri talenti artistici a formarsi o a specializzarsi nell’Urbe. A fungere da principale fattore di richiamo è la presenza delle antichità greco-romane e delle vestigia di una civiltà passata, avvertita ancora come insuperata. Nel volume, per la prima volta, si ripercorre l’intero secolo per indagare il rapporto della città con l’antico, nella consapevolezza che esso è ben più articolato di quanto in genere riferito a una malintesa stagione neoclassica. La promozione dell’immagine del patrimonio monumentale, l’attività di scavo e il dibattito intorno a essa, l’apertura dei musei archeologici e il favore accordato al mercato antiquario, l’azione illuminata dell’accademia e l’incoraggiamento verso una sfida costruttiva delle arti e delle manifatture con l’antico sono i temi qui affrontati. Ne emerge un fenomeno di lunga durata nella convinzione dell’epoca, come scrisse nel 1755 il noto studioso tedesco Johann Joachim Winckelmann, che “l’unica via per diventare grandi e, se possibile, inimitabili, è l’imitazione degli antichi”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 novembre 2015
480 p., ill.
9788857208916
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore