Roma
- EAN: 8057092008676
- Maggiori dettagli
-
23/05/2020 08:38:29
Girato con uno stile semidocumentarisco, il film rievoca il rapporto del regista con Roma, da quando da ragazzo gli veniva raccontata a scuola, fino al suo arrivo in città sul finire degli anni '30, alternando alcune riflessioni sulla città di oggi. Scritto dallo stesso Fellini con Bernardino Zapponi, è un'opera per molti versi preparatoria dei suoi capolavori della maturità, Amarcord e Il Casanova. Del primo anticipa la rievocazione nostalgica del passato, mentre del secondo la lugubre visionarietà di certe scene, come il defilè ecclesiastico. La materia visiva fatta di sogni, ricordi, fantasie è quasi sempre controllata, e gran parte delle trovate vanno a segno: sono invece più banali alcune considerazioni sociologiche sugli hippie e la contemporaneità, oltre ad una eccessiva lunghezza (115 minuti) del film. Resta comunque da vedere per cogliere l'evoluzione stilistica del grande maestro riminese. Davvero ottima l'edizione in dvd, che presenta la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e alcuni interessanti extra, come un'intervista al direttore della stessa e alcune scene tagliate in fase di montaggio, tra cui i cameo di Sordi e Mastroianni.
-
31/03/2020 16:16:44
bellissimo film,consiglio di vederlo!
-
21/09/2018 11:48:37
Un film che fuoriesce dai consueti canoni felliniani o forse li ricomprende tutti. In ogni caso è un film da non perdere. Alcune scene sono davvero magistrali specie quella in cui la Roma moderna va a congiungersi con l'antica Roma, i cui affreschi pare essere lì ad aspettare da due millenni. Un film sublime !
- Produzione: Mustang Entertainment, 2016
- Distribuzione: Mustang
- Durata: 119 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
- Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Schermo: 1,85:1
- Area2
- Contenuti: speciale: "A proposito di... Roma" con Eleonora Giorgi; scene inedite in lingua originale: scene tagliate (senza visto censura); filmografie: filmografia di Federico Fellini; interviste: intervista a Gian Luca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna
