Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roma - Ugo Cornia - copertina
Roma - Ugo Cornia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Roma
Disponibilità immediata
6,40 €
-20% 8,00 €
6,40 € 8,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roma - Ugo Cornia - copertina

Descrizione


Il terzo romanzo di Ugo Cornia, la terza parte di un diario dell'inquietudine vissuta da una generazione, o da una età della vita, o da una condizione esistenziale. Come negli altri era il distacco dalle radici familiari e le vie dell'incontro con l'amore importante della vita, qui si tratta dell'ingresso "nell'età della ragione", rappresentata dal primo rapporto serio col lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
13 maggio 2004
104 p., Brossura
9788838919442

Voce della critica

Roma è il terzo capitolo del fluviale monologo saggistico-narrativo cominciato con Sulla felicità e oltranza (Sellerio, 1999; cfr. "L'Indice", 2000, n. 4) e proseguito con Quasi amore (Sellerio, 2001; cfr. "L'Indice", 2001, n. 7/8) da Ugo Cornia, modenese, quasi quarantenne. Dopo la morte e l'amore, si parla ora di lavoro, o meglio di quasi lavoro, perché se in Sulla felicità a oltranza si teorizzava una morte senza lutto e in Quasi amore un amore senza "noi", qui si parla di un lavoro senza realizzazione. Il narratore si presenta infatti come un "non lavoratore interiore" (a differenza dei "lavoratori interiori", lui è uno che "visto che il giorno dopo deve andare a lavorare, tutte le sere va a letto alle due") e il "realizzarsi sul lavoro", sostiene, "non ho mai capito se mi sembra più una doppia galera oppure una doppia fatica". Anche in questo caso, insomma, la ruminazione esistenziale del narratore consiste in un'opera di sottrazione, di svuotamento, addirittura di indifferenza, perché l'indifferenza "sempre, tende al massimo bene possibile".

Quello che a ogni nuovo libro sorprende in Cornia è l'intreccio che risuona in tempo reale tra esperienza e riflessione, che nella scrittura si esprime attraverso una sorta di fluida metafisica delle piccole cose, un continuo intreccio tra particolare e generale, tra una brioche all'albicocca e un "dio muto", tra il vuoto di un parcheggio e la "contemplazione precisa del quasi niente", che sarebbe anche un'ottima definizione della scrittura di Cornia. E come punti di sutura tra particolare e generale Cornia si serve di una serie di parole o concetti chiave, sempre, inesorabilmente, semplici: le posture, i processi in atto, il risultato di felicità, lo stare, e infine le lastre, perturbante spettro su cui si chiude il monologo.

In questa metafisica del quotidiano, che è poi anche un elenco di idiosincrasie, sono centrali le dimensioni dello spazio e del tempo, e il loro continuo, ritmico, contrarsi e dilatarsi. In questo senso il lavoro funziona come una sorta di principio d'ordine, che a seconda dei casi allunga o abbrevia le ore e chiude o apre gli scenari. La Roma che dà il titolo al libro è la città dove per la prima volta il narratore svolge un lavoro "serio", ma questa permanenza nella metropoli, questo mestiere svolto al servizio di un'"azienda leader sui mercati mondiali", non sono che un modo per far passare il tempo, un modo qualsiasi. E all'entusiasmo manageriale della sua capoufficio il narratore non ha da opporre che un'umile, quasi impercettibilmente polemica, demistificazione dell'ideologia del lavoro ben fatto. Poco male allora se l'esperienza lavorativa romana finirà non troppo in gloria. Tanto "i posti sono tutti uguali" e "l'aria aperta è bella dappertutto".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ugo Cornia

1965, Modena

Ugo Cornia è nato a Modena nel 1965.È insegnante di filosofia e di sostegno in una scuola superiore. Suoi racconti sono apparsi su “Il Semplice” e su “Il diario”. Ha pubblicato con Sellerio i romanzi Sulla felicità a oltranza (1999), Quasi amore (2001), Roma (2004), Le pratiche del disgusto (2007); ha pubblicato inoltre Modena è piccolissima, con Giuliano Della Casa (edt 2009), Operette ipotetiche (Quodlibet 2010), Autobiografia della mia infanzia (Topipittori 2010). Con Feltrinelli, Le storie di mia zia (2008), Il professionale (2012) e Animali (topi gatti cani e mia sorella) (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore