Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo - copertina
Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo - copertina

Descrizione


'Classico' e 'romantico' sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due 'correnti' artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di 'classico' e 'romantico' nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.

Dettagli

2017
31 ottobre 2017
268 p., Brossura
9788879168151
Chiudi

Indice

Introduzione
Alessandro Costazza

I. Le premesse, le discussioni estetiche e linguistiche
«Come tutto è diverso presso noi moderni!». L’invenzione del Classicismo come progetto romantico
Albert Meier
Intersezioni classico-romantiche nella polemica letteraria milanese del 1816
William Spaggiari
Classicisti con Romantici tra 1807 e 1817 a Milano
Luca Danzi
Lo «strumento degli dei». La filosofia dell’arte di Schelling tra Romanticismo e Classicismo
Renato Pettoello

II. I precursori, il rapporto con l’antichità, gli influssi
Un corpo da toccare. Riflessioni sulla tattilità da Burke a Herder
Elio Franzini
«Studio» invece di «imitazione». L’antichità classica come costruzione per i Classicisti e i Romantici tedeschi
Alessandro Costazza
L’intreccio di Classicismo ed esperienza tardo-illuminista nella riflessione sull’arte di Wilhelm Heinrich Wackenroder e di Ludwig Tieck
Elena Agazzi
Giano bifronte: Richard Payne Knight (1750-1824)
Francesca Orestano

III. Forma classica e contenuto romantico
L’immagine che vive. Le attitudes nella letteratura dell’età classico-romantica
Lorella Bosco
«Siate solo giusti, come lo furono i Greci!». Le odi epigrammatiche di Hölderlin e i loro ampliamenti
Sabine Doering
«A most dizzy pain». John Keats e la costruzione del poetic self romantico, tra classicità moderna ed ellenismo
Marco Canani
I promessi sposi tra Classicismo e Romanticismo. Sondaggi minimi
Maria Gabriella Riccobono
«Come un romanzo in quattro volumi». Forma classica e narrazione romantica nella Sinfonia Grande D 944 di Franz Schubert
Cesare Fertonani

IV. Trasversali tà classico-romantiche
Osservanze e antinomie classico-romantiche. Il disegno come regione dell’immaginario, luogo letterario, teatro critico
Piera Giovanna Tordella
Minime spigolature classiciste intorno al Romanticismo soprattutto architettonico
Gianni Contessi
Forme di classicità romantica nella Hölderlin-Rezeption del George-Kreis
Giancarlo Lacchin

Gli Autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore