Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Romanzi brevi e racconti - Mario Soldati - copertina
Romanzi brevi e racconti - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Romanzi brevi e racconti
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
80,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
80,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanzi brevi e racconti - Mario Soldati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo secondo volume si presenta come un'ampia antologia che vuole dar conto sia dell'eccellenza artistica raggiunta da Soldati, sia della varietà delle soluzioni narrative con cui ha realizzato le forme brevi, a partire dai tre testi con cui si apre ("La verità sul caso Motta", 1941, "La confessione", 1955, "Il vero Silvestri", 1957) che, per lunghezza e complessità, vengono riconosciuti come romanzi brevi. A seguire, una selezione di racconti che procede secondo la successione cronologica delle raccolte, ben dodici, l'ultima delle quali del 1989, e tutte qui rappresentate. "Salace" (1929) e "A cena col commendatore" (1951) sono offerte integralmente: la prima in quanto raccolta della scoperta del giovane talento; la seconda in quanto composta di tre racconti lunghi che possono essere considerati piccoli capolavori, "legati" da un narratore protagonista comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
27 gennaio 2009
CXXXV-1786 p., Rilegato
9788804544654

Voce della critica

Torinese di nascita, di formazione, di memoria stretta, ma residente instabile, prima a Roma, poi a Milano, poi nel borgo spezzino di Tellaro (senza contare i molti viaggi che ne contrappuntano la vita), Mario Soldati ha ricoperto più ruoli, intrapreso più professioni d'arte, mostrando ogni volta una duttilità sorprendente. Ma è stato soprattutto un eccezionale scrittore di racconti, un narratore di grana nobilmente orale.
Di certo uno dei narratori più geniali del nostro Novecento, come dimostra il "Meridiano" dei Romanzi brevi e racconti, pubblicato per la cura (egregia) di Bruno Falcetto, che già tre anni fa, nella stessa collana, aveva curato il volume dei Romanzi (in quel volume e in questo le Notizie sui testi sono di Stefano Ghidinelli). Vi si va da Salmace (1929) a Rami secchi (1989), da La verità sul caso Motta (1941) a La confessione (1955), da L'amico gesuita (1943) a Il vero Silvestri (1957), da 55 novelle per l'inverno (1971) a 44 novelle per l'estate (1979).
Maestro di doppi e doppifondi, Soldati è un classico che vale sempre la pena di rileggere, come ha ben compreso l'editore Sellerio, che ne aveva già rimesso in circolo – grazie alla cura critico-filologica di quel sottile interprete di dissimulazioni che è Silvano S. Nigro – alcuni titoli allettanti (su tutti non esito a dire che spicca la trilogia A cena col commendatore, 1951, che comprende tre piccoli capolavori come La giacca verde, La finestra e Il padre degli orfani, nel volume di Falcetto puntualmente raccolti). Ma prima ancora Interlinea, che, grazie a Roberto Cicala, ha tenuto costante l'attenzione a Soldati anche in momenti di perplessità editoriale, pubblicando, tra l'altro, il maliziosissimo bijou di Un viaggio a Lourdes, strappato al castone di uno dei volumi memorabili, L'amico gesuita (1943), e dando ultimamente vita a un'antologia locale di pagine disperse, che s'intitola Orta mia.
Sempre dal doppio fondo scandagliato scaturisce in Soldati l'impossibilità di un giudizio risolutivo, che non è poi se non difficoltà a dipanare fino in fondo il manzoniano "guazzabuglio", prevalendo in questo la natura del moralista (del moralista classico, ossia di colui che non teme gli sguardi intensivi del perturbante di cui sfida i misteri, individuandone fino alle ultime conseguenze i punti di contraddizione e gli elementi di prossimità). Del resto, dei moralisti francesi e di certi scrittori, come Villiers de l'Isle-Adam (soprattutto i Contes cruels e i Contes insolites) o Barbey d'Aurevilly (specialmente Les diaboliques) Soldati fu assiduo cliente. Per non dire che lo fu anche di certe atmosfere fin de siècle, legate al fantastico "provinciale" di un Calandra (o, ancor più flagrantemente, di un Fogazzaro).
Come a dire che sempre corre nel fondo lo spazio di un segreto sottilmente demoniaco e infero: quello in cui resistono sia la maschera inafferrabile dei personaggi, sia il vertiginoso esame dell'autore, che in qualche sua veste traslata si dispone a esplorarne i percorsi. In altre parole, la partita giocata nel gioco plurimo degli specchi pirandelliani (a non dire d'altri, vedi La finestra) che derivano non solo dai riflessi dell'autore nei suoi personaggi, ma nei molti "io" dietro cui si ripara, e che ne costituiscono le numerose incarnazioni narratologiche. Non, dunque, soltanto la questione di quanto tutto ciò possa riverberarsi sulla stessa identità dell'autore, ma di quanto, più profondamente, si riverberi sulla natura di un'omologia narrativa in cui si radica la sua cifra, la sua scrittura.
L'intuizione critica più felice resta ancor sempre quella di Cesare Garboli, che ha distinto "l'io dei romanzi di Soldati" dall'"io autobiografico del Soldati narratore e viaggiatore". Pur opinando che "la funzione narrativa e fantastica dell'io 'anagrafico' di Soldati non sia troppo diversa, anzi non sia diversa affatto da quella che presiede alla fiction", Garboli insiste su una distinzione che genera meccanismi differenti. Da una parte – nei romanzi – un "io" sdoppiato che proietta la realtà "in due piani che s'inseguono o in due facce che s'inseguono" (la formula di Garboli è irresistibile: "È come dire che Soldati è un romanziere dell'Ottocento con l'anima di uno scrittore del Novecento"); dall'altra – nei racconti più autobiografici – un "io" che ricompone lo sdoppiamento in un'unità dissimulata e non meno insidiosa, anzi più insidiosa che mai. Tanto più insidiosa quanto più – all'apparenza – diretta.
D'altra parte, di quel narrar "naturale" quasi ogni critico ha sottolineato gli aspetti (di una vita "a novelle" parla Falcetto nella sua articolata introduzione, in cui mi pare che meriti sviluppi ulteriori l'attenzione alla "visività" di Soldati, la sua predilezione per la ritrattistica e per il dettaglio). La dimestichezza con la materia che Soldati ha saputo piegare come cera, facendo percorrere al suo "narrar breve" tutti i détours (e i grovigli) più incredibili: forzando una digressione tenuta con sapienza in sospeso, oppure muovendo con disinvoltura tra le pieghe di un mistero che sembra dipanarsi da sé.
Sempre, in ogni caso, anche nella circostanza più modesta, la capacità di distribuire il fiato, di creare l'attesa di un avvenimento magari minimo (ma gravido di conseguenze), di sprigionare dalla semplicità e persino dalla banalità di un momento le più sottili sorprese. Sempre la sensazione che ogni cosa – qualsiasi cosa – possieda il dono di diventare materia narrativa. Che la vita stessa non sia lì se non per essere narrata, quasi senza filtri (mentre è l'esatto contrario). Mai lo "scrivere bene" come dimensione sovrapposta, come esercizio di stile, insomma. E invece l'aderenza alle cose, alle rughe della vita, alla sua varietà, alla sua ironia, al suo peso, al suo spessore. La realtà che accoglie l'irrealtà, o meglio, i suoi irradiamenti anche nella direzione dell'abnorme e dell'assurdo.
Quantunque possa sembrare improprio, può convenire per questo la traccia che – sulle orme di Philippe Sollers – ha segnato Philippe Forest in un suo saggio-conferenza tradotto da Gabriella Bosco, Il romanzo, il reale (Scuola Holden-Bur, 2003). Il possibile del romanzo (ma il racconto qui non fa eccezione) che non si concepisce senza "l'impossibile del reale", se è vero che la "realtà" è un dato e il "reale" sempre un'invenzione, la realtà il luogo del possibile, il reale – appunto – dell'"impossibile".
Non realismo, non mimesi, ma spazio della libertà, metamorfosi che dà forma all'esperienza, conducendo il senso della realtà fino ai suoi estremi, di cui ingloba la dimensione "altra", i territori dell'imponderabile, dell'inspiegabile, dell'insolubile, dell'insondabile. Nessun genere, quale che sia, in cui poterlo stringere, perché Soldati non è scrittore che si possa imprigionare in etichette o in una formula definibile. Tanto più dopo la lettura dell'intero "Meridiano".
Giovanni Tesio

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore