Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, Il. - copertina
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, Il. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, Il.
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
55,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
55,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
55,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
55,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, Il. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il romanzo in Italia" racconta la storia della forma principe della modernità letteraria, affrontando i temi e le questioni che ne hanno accompagnato, in particolare negli ultimi due secoli, l'affermazione nel nostro paese. Prerogativa dell'opera è ragionare non sul "romanzo italiano", ma sul "romanzo in Italia", ovvero sulla declinazione di una grande forma internazionale all'interno di una singola cultura. Oltre a ripercorrere la nostra specifica storia letteraria nella sua varietà e complessità, si riflette anche sulle traduzioni e sull'influenza delle letterature straniere, e, ancora, sulla confluenza e ibridazione tra romanzo, teatro, fumetto e arti audiovisive. Nel 1945 l'Italia esce distrutta dalla guerra, nel 1999 il secolo finisce tra la paura del Millennium Bug e l'avvento del Web 2.0. Che cosa è successo alla forma romanzo in questi decenni decisivi per la nostra contemporaneità? Il volume, corredato di decine di schede di romanzi, risponde a questa domanda con saggi monografici, percorsi tematici e sintesi storico-letterarie che danno conto delle principali trasformazioni del secondo Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 novembre 2018
Libro universitario
625 p., Rilegato
9788843085248
Chiudi

Indice

Premessa
Quadro IV. Il romanzo del secondo Novecento di Giancarlo Alfano


Il muro della guerra/La forma del romanzo/Il romanzo di fronte al boom/Romanzi del riflusso (1979-99)
1. Ragazzi di vita e Petrolio di Antonio Tricomi
«Io non scrivo come Moravia»/«Con amore e con pietà per i miei poveri protagonisti»/«Caro Alberto, ti mando questo manoscritto perché tu mi dia un consiglio»/«Il mondo non mi vuole più e non lo sa»
2. Il Pasticciaccio di Francesco P. Botti
Gadda e il giallo/Il detective filosofo/Il romanzo di Roma/L’epifania dell’orrore/La polifonia del caos/La danza dei significanti/Metamorfosi delle parole, metamorfosi delle cose/L’irrisarcibile disordine del mondo
3. Anna Maria Ortese di Monica Zanardo
Una paradossale marginalità/L’esordio e la «falsa autobiografia» retrospettiva della «Toledana»/Gli anni milanesi: Ortese/Bettina tra fiducia e disincanto/Una sfortunata Iguana/Tra fiaba e apologo morale: un multiforme cardillo e un misterioso puma
4. Il rovescio del benessere di Paolo Zublena
Il cosiddetto “miracolo italiano”/Luoghi, tempi e storie del miracolo/Testori. La commedia lombarda/Mastronardi. Gli alienati da Vigevano/Bianciardi. Integrarsi e disintegrarsi a Milano
5. Elsa Morante di Monica Zanardo
La fase “preistorica”/Gli anni di Menzogna e sortilegio/L’isola di Arturo e la consacrazione letteraria/Tra impegno politico e utopia: Il mondo salvato dai ragazzini/La Storia: un romanzo “necessario”/L’addio di Morante: Aracoeli
6. Italo Calvino e il romanzo di Enrico Mattioda
L’esordio/Il fallimento realista/Attraverso la fiaba/Topografia egotistica/Il cavaliere del discontinuo/Dalla parte del lettore?
7. Beppe Fenoglio di Orsetta Innocenti
«Scrittore e partigiano»/Le evoluzioni del Partigiano/Da Johnny a Milton/Una romantica “questione privata”/Scelta e destino: la fine del Partigiano
8. Primo Levi di Mario Barenghi
Quattro storie di salvazione/Un’autobiografi a mancata/Strutture dell’avventura e della testimonianza/La difficile fortuna di Primo Levi
9. Raccontare la provincia di Riccardo Donati
Periferie di periferie/Provincia: il vuoto di un pieno (la città)/Una «crosta di vita che non fa rumore»/Fine (trionfo?) della provincia/Rieducare gli occhi
10. Tra romanzo e saggio di Antonio Tricomi
Anzitutto le idee/Tante poetiche quante utopie/Entusiasmi e angosce della modernizzazione capitalistica/La protesta del romance/Persistenze del novel
11. Un caso editoriale: Il Gattopardo di Matteo Di Gesù
Genesi di un autore, di un romanzo e di un caso editoriale/Struttura e temi/Il cronotopo della Sicilia risorgimentale/Una ricezione controversa
12. Vent’anni di romanzi in versi di Cecilia Bello Minciacchi
Un genere nel genere. Il ritorno del romanzo in versi a metà del Novecento/Il «cielo colore di lamiera» e La capitale del nord: Pagliarani e Majorino/Oltre gli anni Cinquanta: La tartaruga di Cesarano/Oltre gli anni Sessanta/Sul finire dei Settanta: La corda corta di Ottieri
13. Goffredo Parise di Niccolò Scaffai
La “specie Parise”/Narrare «alla Chagall»: Il ragazzo morto e le comete e La grande vacanza/Desiderio e convenienza: dal Prete bello ad Atti impuri/L’inutilità del romanzesco: Il padrone/Il romanzo postumo: L’odore del sangue
14. Il romanzo industriale di Emanuele Zinato
Definizione del campo: antecedenti e riprese/La provocazione di Vittorini: modelli formali e costanti tematiche/Fuori dalle linee: i romanzi di Nanni Balestrini e di Primo Levi
Un epilogo: Le mosche del capitale
15. Paolo Volponi di Gabriele Fichera
Tra io lirico e civiltà delle macchine/Il corpo, la lingua, la bomba/Le allegorie del capitale/Tirannia degli oggetti e ribellione della lingua
16. La neoavanguardia e i “nipotini” di Gadda di Antonio Loreto
Il terzo convegno del Gruppo 63/Un lunghissimo dopoguerra: trauma e rimozione/Successione degli eventi e posizione del narratore (contro il paradigma indiziario)/Sogno, delirio, disumanizzazione/Una ridondante riduzione del reale/Crimini, ipotesi, referti percettivi
17. Horcynus Orca di Giancarlo Alfano
Un romanzo inattuale/L’ombra della guerra: Horcynus Orca in contesto/Dalla Natura alla Storia: la svolta del progetto narrativo
18. Fruttero & Lucentini di Giacomo Micheletti
Niente, nessuno, chiunque/Oh, mipovradona!/De nocte/Monete false/D., F. & L./Non fa ridere
19. Guido Morselli di Gilda Policastro
Morselli inattuale/Fra edito e postumo: saggi e Diario/«Una contro-realtà descritta nei termini del realismo»: i romanzi/«Costa pelle, il lavoro»: Il comunista/L’allostoria come critica al presente: Roma senza papa e Contro-passato prossimo/«Io, e un’ipotesi stravagante»: Dissipatio H.G.
20. Romanzi dell’apocalisse di Valentino Baldi
Il tempo doppio dell’immaginazione apocalittica/«Un evento (inimmaginabile)/«Che le belve possano imperare sul mondo
21. La narrativa ispanoamericana in Italia: per una breve storia di un dialogo interculturale di Stefano Tedeschi
García Márquez in Italia: tra adesioni incondizionate e sorprendenti stroncature/La ricezione italiana di Borges: un autore rigorosamente strano
22. Leonardo Sciascia di Giuseppe Traina
Romanzi o racconti?L’Italia “scopre” la mafia: Il giorno della civetta/Le imposture della storia: Il Consiglio d’Egitto/Dalla Sicilia al mondo: A ciascuno il suo e Il contesto/Diavoli e angeli: Todo modo e Candido/Sospensione e ripresa della narrazione: Porte aperte/Il dolore, il deserto: Il cavaliere e la morte e Una storia semplice
23. Vincenzo Consolo di Gianni Turchetta
Eticità e sperimentalismo/La Sicilia nel cuore/La scommessa paradossale della letteratura/La parola plurale
24. Un caso editoriale: Il nome della rosa di Giuliana Benvenuti
Un caso letterario/Un romanzo postmoderno/La biblioteca, il labirinto, l’investigazione/La semiosi illimitata/Ridere della verità/Oltre la crisi della modernità?
25. Gesualdo Bufalino di Nunzio Zago
Il “tono” Bufalino/Un esordio tardivo ma memorabile: il romanzo Diceria dell’untore/La “funzione Sheherazade” della letteratura/Bufalino narratore fra high- e postmodern/Un “malpensante” della tarda modernità
26. Gianni Celati di Elisabetta Menetti
Il primato della parola nel passaggio del millennio/Da Comiche a Lunario del paradiso/Da Narratori delle pianure a oggi/La fantasticazione oltre i generi letterari
27. Gli anni Ottanta: postmoderno, minimalismo e voci singolari di Franco Tomasi
Un nuovo orizzonte/Il difficile rapporto con la tradizione e il nuovo mondo dell’editoria/Una Bildung mancata: il racconto di formazione/Pier Vittorio Tondelli/Altre iniziazioni (Busi, De Carlo, Del Giudice)
28. Gli anni Novanta: mutazioni del postmoderno, realismo, neomodernismo di Raffaele Donnarumma
Anni di passaggio/Mutazioni del postmoderno/Falso movimento: i cannibali/Noir /Debutti I: L’amore molesto di Elena Ferrante/Debutti II: Antonio Moresco da Clandestinità agli Esordi/Debutti III: Scuola di nudo di Walter Siti/Romanzo e storia del presente
29. Il romanzo degli altri: postcoloniale e migranza di Chiara Mengozzi
I primi testi: strategie del “vissuto” e collaborazione autoriale/L’estensione e la trasformazione del corpus/Pratiche (auto)biografi che e finzioni dell’io/L’evoluzione della critica

Schede
1. Vasco Pratolini, Metello (1955) di Francesca Iodice
2. Antonio Pizzuto, Signorina Rosina (1956) di Giuseppe Andrea Liberti
3. Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po (1957) di Francesco Sielo
4. Achille Campanile, Il povero Piero (1959) di Pina Paone
5. Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto (1959) di Giuseppe Andrea Liberti
6. Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960) di Giuseppe Andrea Liberti
7. Raffaele La Capria, Ferito a morte (1961) di Vincenzo Caputo
8. Giovanni Testori, Il fabbricone (1961) di Felice Messina
9. Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (1962) di Luca Ferraro
10. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (1963) di Elisabetta Abignente
11. Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (1963) di Antonio Del Castello
12. Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia (1963) di Luca Ferraro
13. Luigi Meneghello, I piccoli maestri (1964) di Fausto Maria Greco
14. Giorgio Manganelli, Hilarotragoedia (1964) di Marco Viscardi
15. Luigi Malerba, Il serpente (1966) di Concetta Maria Pagliuca
16. Nanni Balestrini, Vogliamo tutto (1971) di Alfredo Palomba
17. Gianni Celati, Le avventure di Guizzardi (1973) di Luca Ferraro
18. Elsa Morante, La Storia (1974) di Antonio Del Castello
19. Mario Pomilio, Il quinto evangelio (1975) di Felice Messina
20. Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio (1976) di Luca Torre
21. Guido Morselli, Dissipatio H.G. (1977) di Francesco Sielo
22. Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore (1981) di Antonia La Torre
23. Fabrizia Ramondino, Althénopis (1981) di Ornella Tajani
24. Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon (1983) di Giorgia Laricchia
25. Antonio Tabucchi, Notturno indiano (1984) di Marcella Maria Caputo
26. Aldo Busi, Seminario sulla gioventù (1984) di Alfredo Palomba
27. Maria Bellonci, Rinascimento privato (1985) di Felice Messina
28. Pier Vittorio Tondelli, Rimini (1985) di Elisabetta Abignente
29. Giuseppe Patroni Griffi , La morte della bellezza (1987) di Ornella Tajani
30. Gabriele Frasca, Il fermo volere (1987) di Giulia Scuro
31. Andrea De Carlo, Due di due (1989) di Natalia Manuela Marino
32. Erri De Luca, Non ora, non qui (1989) di Marcello Sabbatino
33. Sebastiano Vassalli, La chimera (1990) di Luca Ferraro
34. Michele Mari, Io venía pien d’angoscia a rimirarti (1990) di Alberta Fasano
35. Elena Ferrante, L’amore molesto (1992) di Mariangela Tartaglione
36. Alessandro Baricco, Oceano mare (1993) di Alberta Fasano
37. Andrea Camilleri, Il birraio di Preston (1995) di Luca Ferraro
38. Goliarda Sapienza, L’arte della gioia (1998) di Giulia Scuro
39. Walter Siti, Un dolore normale (1999) di Marilisa Moccia
40. Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli (1999) di Giancarlo Alfano
41. Luther Blisset, Q (1999) di Francesca Iodice

Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle opere
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi