Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila - copertina
Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia che racconteremo si ambienta in Italia e comincia all'incirca nel 2000. Sono gli anni di L'ultimo bacio e L'uomo in più, L'imbalsamatore e Respiro, I cento passi e Le fate ignoranti. Anni in cui si afferma una nuova generazione di registi che di lì a poco renderà il cinema italiano di nuovo esportabile. Ma il 2000 è anche l'anno in cui il Grande Fratello televisivo spazza via ogni residua distanza tra soggetto e oggetto dello sguardo, tra pubblico e privato, e prefigura la "registrazione continua" della vita resa oggi possibile dai vari Google Glass e Lifelogging camera; iniziano in quel periodo a diffondersi gli smartphone, nascono iTunes e Wikipedia (e poi YouTube, Facebook e gli altri social network), sull'onda del nuovo valore-diktat della condivisione: "to share", "condividere", ma lo share è anche la misura monetizzabile su cui si fondano tutti i broadcaster del mondo. In questo scenario che corre velocissimo sui binari di una rivoluzione morale, tecnologica e della visione che sono ancora in atto, qual è il ruolo del cinema? Che posto ha la settima novecentesca arte nel mondo contemporaneo? E poi: il cinema è ancora un'arte popolare? È in grado di raccontare storie per tutti, come un tempo facevano il teatro, il melodramma cantato, il romanzo d'appendice, il fotoromanzo?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, 348 pagine, brossura Perfetto (Mint) 9788831724661.

Immagini:

Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila

Dettagli

2016
14 luglio 2016
352 p., Brossura
9788831724661
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. Credere agli eroi di Pedro Armocida e Laura Buffoni

IERI, OGGI E DOMANI
I. I grandi racconti del cinema italiano. Modelli narrativi, ideologie estetiche e angosce dell'influenza di Emiliano Monreale
II. Cinema e letteratura. Letterati e cinema (1900-1999) di Bruno Torri

STORYTELLING
I. La sceneggiatura come genere letterario di Giorgio Tinazzi
II. Cannibali a Gomorra. Letteratura e cinema in Italia (1996-2016) di Alberto Piccinini
III. Il teatro del cinema di Marzia Gandolfi
IV. Remake Up. Il trucco del cinema indolente di Boris Sollazzo
V. Cinquanta sfumature di vero di Simone Arcagni

GENERAZIONI
I. La città (non) ci appartiene. Elementi di narrativa poliziesca nel cinema italiano degli anni zero e dieci di Giona A. Nazzaro
II. Melodramma all'italiana. Come due vecchi podisti in marcia verso un traguardo di polvere di Mattia Carzaniga
III. C'era una volta in Italia. Il film in costume di Raffaele Meale
IV. Il romanzo di formazione di Massimo Galimberti
V. Fantaitalia. Il cinema di genere italiano tra film e non film di Manlio Gomarasca
VI. Ieri, oggi, domani. Un Paese fondato sulla commedia all'italiana di Andrea Minuz
VII. Storytelling e cinema italiano: tra ideologia del racconto e ipotesi vittimaria di Giacomo Giubilini

INTERFERENZE
I. Cinema e serialità 1. La nuova frontiera del racconto seriale: le limited series come imprevedibile esperienza narrativa di Gaia Tridente
II. Cinema e serialità 2. La narrazione seriale come campo di ricerca degli interrogativi senza risposte di Nicola Lusuardi
III. Cinema e serialità 3. Il personaggio indimenticabile e il modernismo di Francesco Pacifico
IV. Il racconto del racconto. La promozione del film di Federico Mauro
V. Il cinema in tv di Francesco Di Pace
VI Andare al cinema è ancora popolare? Pubblico e tendenze di consumo negli anni duemila di Marco Cucco
VII. Il cinema del non luogo: la fruizione digitale e le forme del racconto di Serafino Murri

CASE STUDIES
I. Che cozzalone! di Marco Giusti
II. Romanzo-film-serie-giochi e merchandising: il racconto infinito di Ilaria Ravarino
III. Le factory italiane tra realtà aumentata e realtà virtuale di Michela Greco

SCRIVERE IL CINEMA
I. Interviste agli autori di Francesca Polici e Antonio Valerio Spera
II. Il primo grande film di Antonella Lattanzi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore