Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - copertina
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 2
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 3
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 4
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - copertina
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 2
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 3
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Rompicapo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - copertina
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 2
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 3
Rompicapo - Txabi Arnal,Manu Arnal - 4

Descrizione



Il Signore del Rompicapo sedeva davanti al Rompicapo e ne spostava i pezzi, o ne aggiungeva, o ne eliminava... Giocava con la vita dell’intero villaggio, trasformando l’allegria in desolazione, e la desolazione in condanna...

A partire da questa inquietante situazione, i fratelli Txabi e Manu Arnal Gil ci trasportano nella realtà asfissiante di un villaggio terrorizzato, i cui abitanti vivono in balia degli umori dell’Uomo del Rompicapo, un meschino tiranno che indurisce il proprio cuore facendo ogni giorno colazione con una tazza di caffè e una cucchiaiata di fiele. Il Rompicapo si trasforma in un’appropriata figura simbolica che rappresenta il dispotismo assoluto a cui è sottomesso il villaggio (ovvero i pezzi che lo compongono). I suoi abitanti sono creature disgraziate i cui progetti dipendono esclusivamente dai capricci di un essere superiore, signore e padrone delle loro vite, che può contare su un’impunità totale. Ma cosa succede al Signore del Rompicapo nel momento in cui il Rompicapo inizia a ribellarsi? Per dar vita a questo essere abbietto e trasporre in immagini l’inquietudine esistenziale di un popolo sottomesso e impaurito, le illustrazioni di Roger Olmos non potevano essere più appropriate. In questo albo l’illustratore catalano ha scelto di “provare qualcosa di diverso”, creando una superficie dalla grana particolare su cui illustrare, ed è riuscito a ottenere toni e atmosfere nuovi, lavorando con colori a olio e ritocco digitale. Per rappresentare la carica simbolica negativa del Signore del Rompicapo, Roger Olmos ha optato per un essere vestito di scuro dall’aspetto sgradevole e con il volto nascosto, “forse a causa di una deformità”. L’artista ha deciso di dotarlo di tentacoli e legarlo a un braccio meccanico che lo aiuta a muoversi. “È una sorta di cordone ombelicale” spiega “che lo unisce alla sua torre, che fa parte di lui, così come tutti gli esseri che via via gli appaiono accanto sono esperimenti a metà tra la biologia e la meccanica, creati da lui stesso”. Riguardo al suo antagonista, la capra, Olmos ha trovato “interessante” che prendesse corpo e aumentasse di dimensioni a ogni sua apparizione, sempre accompagnata dalle mosche. Queste ultime sono una presenza importante al suo fianco e, come spiega, “essendo gli animali della morte, rappresentano un chiaro segnale”. Illustratore e autori hanno dato un contributo originale a un tema inerente la condizione umana e che, nel corso della storia, ha visto nella letteratura uno dei suoi principali portavoce e organi di denuncia: l’abuso di potere. Ma questo racconto non si ferma qui: le tessere del puzzle iniziano infatti a prendere vita per far fronte al proprio aguzzino. Rompicapo ci rende così consapevoli dell’importanza dell’unità del popolo e dell’esistenza di una giustizia poetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
21 ottobre 2015
48 p., ill. , Rilegato
9788857608112
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore