L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il romanzo rosa è un genere letterario di straordinaria diffusione. Ha come argomento il contatto tra donna e uomo, e viene letto come un manuale del comportamento amoroso. È venduto in milioni di copie in tutto il mondo. Rosa è il colore dell'eros; di un eros tenero, ansioso, triviale. I romanzi e le illustrazioni di questo colore sono agganciati al mutamento sociale e si trasformano rapidamente tenendo d'occhio le condizioni collettive. Parlano la lingua di tutti. Rosa è il colore di una serie di generi - il fotoromanzo, il teleromanzo, il romanzo, il fumetto, l'articolo di cronaca. È una nuova classe del discorso della cultura mediale.Il romanzo rosa è un genere non innocuo, che sta trasformando il modo di leggere e scrivere la letteratura. Il lettore femmina, la diffusione planetaria, la visione dal buco della serratura sono gli sconcertanti termini di una mutazione che riguarda un antico pilastro della letteratura: le storie d'amore.In questo libro Michele Rak ricostruisce la filosofia del rosa nella cultura mediale, la sua posizione nei processi di trasformazione della lettura dei paesi europei, la sua funzione di regolatore del costume amoroso. Da questo punto di vista si possono osservare le mutazioni della letteratura e dei linguaggi della comunicazione. È possibile così scoprire alcune componenti del mutamento culturale: la penetrazione della letteratura seriale, la scrittura alla plastilina e al silicone, l'importanza del divertimento amoroso.Ne scaturisce un'analisi tagliente, rigorosa, sofisticata: un libro sul mutamento culturale e sulle trasformazioni della letteratura e delle altre arti che scopre le motivazioni di un costume, di un linguaggio e di un nuovo modello letterario.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore