Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rosso corallo. Arti preziose dalla Sicilia barocca. Catalogo della mostra (Torino, 29 luglio-28 settembre 2008) - copertina
Rosso corallo. Arti preziose dalla Sicilia barocca. Catalogo della mostra (Torino, 29 luglio-28 settembre 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rosso corallo. Arti preziose dalla Sicilia barocca. Catalogo della mostra (Torino, 29 luglio-28 settembre 2008)
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rosso corallo. Arti preziose dalla Sicilia barocca. Catalogo della mostra (Torino, 29 luglio-28 settembre 2008) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cinquanta preziose opere in corallo illustrano un episodio rilevante della storia delle arti decorative, la raffinata produzione dei maestri corallari di Trapani dal XVI al XVIII secolo. La raccolta, interessante e poco nota, appartiene alle collezioni d'arte del Banco Popolare, ed è conservata presso la sede della Banca Popolare di Novara a Palazzo Bellini. Essa comprende oreficerie profane, come alzate, vasi, servizi da scrittoio, mobili in miniatura; arredi di palazzo, come i due grandi stipi monetieri; arredi liturgici e microsculture. Gli oggetti sono stati accuratamente indagati nei loro aspetti materiali, tecnici, storici e stilistici, riannodando di volta in volta i fili che li legano a opere in corallo della stessa epoca ancora conservate in chiese e confraternite siciliane. Il volume propone anche un primo censimento dei coralli conservati in territorio piemontese o documentati nei castelli e nelle residenze sabaude dal Medioevo al Settecento. Proprio queste piccole ma significative tracce - dai rami di corallo che alla fine del Quattrocento decoravano le tavole imbandite del castello di Torino, oggi sede del Museo Civico, ai gioielli in corallo di gusto tardomanierista presenti nelle collezioni di Carlo Emanuele I duca di Savoia - chiudono così il cerchio, e danno ragione della presentazione di questa straordinaria raccolta nelle sale di Palazzo Madama.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 luglio 2008
191 p., ill. , Brossura
9788836611928
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore