Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922) - Abdon Alinovi - copertina
Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922) - Abdon Alinovi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922)
Attualmente non disponibile
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922) - Abdon Alinovi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A più di 90 anni Alinovi ha preferito ripercorrere l'adolescenza e la prima giovinezza per ritrovare il filo della storia. Appena diplomato liceale, Abdon Alinovi, si associa al gruppo clandestino di giovani formato ad Eboli dal confinato Mario Garuglieri, fiorentino, compagno di carcere di Antonio Gramsci. La seconda guerra mondiale è arrivata alle porte della sua casa, con la fame, le bombe, le macerie: la battaglia della Piana di Paestum, crocevia sud-europeo della lotta al nazifascismo, è vista da vicino. Dalla "liberazione amara" comincia, gramscianamente, la "missione del politico"; a Napoli, al "Modernissimo e all'Egiziaca" il giovane Abdon prende 'lezione' ed è affascinato da un Togliatti tornato dall'esilio, artefice del governo nazionale coi grandi nomi dell'antica Italia: Benedetto Croce, Enrico De Nicola, Carlo Sforza, Giulio Rodinò, Pietro Mancini. L'arduo percorso per avviare una democrazia progressiva è vissuto da Alinovi con difficoltà e slanci. Tra Salerno e Napoli, "quattro ragazzi, meno di cent'anni tutti insieme" proveranno a costruire l'"intellettuale collettivo" che sollevi le classi subalterne al ruolo di protagonisti della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 ottobre 2015
536 p., ill. , Brossura
9788873519027
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore