Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rubrica degli inverni - Paolo Lanaro - copertina
Rubrica degli inverni - Paolo Lanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Rubrica degli inverni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rubrica degli inverni - Paolo Lanaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Perché la poesia è un modo di vedere, / prima che di parlare, questo libro di Paolo Lanaro, sorta di Ulisse contemporaneo, acuisce la nostra vista, e ci propone, illuminate da un raggio struggente e desolato, una miriade di scene della vita, colte come istantanee nell'oggi o richiamate da un passato distante, in arguto dialogo con grandi modelli poetici. Ogni fotogramma è nitido, quasi palpabile; e insieme inquietante, se invita a indagare l'oscuro retroscena di tutto questo. Così l'attimo sfuma nel pensiero dell'eternità, il mondo fisico si schiude in un'ansia, il tempo trasforma ogni volto, ogni oggetto, ogni sogno, mentre con insistenza ora gioiosa ora dolente, come un silenzio di fondo che accompagna la parola, cade la neve, in mòccoli, in fiocchi, in boccoli. La varietà delle scene si trasforma in varietà espressiva, dando vita a una poesia che sa essere affabile e sperimentale, mossa e ilare anche nella disperazione." (Fabio Pusterla)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
16 giugno 2016
101 p., Brossura
9788871687582

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

L'ultimo volume di Paolo Lanaro mantiene la calibrata misura espressiva a cui ci ha abituato questo riservato, malinconico, riflessivo poeta vicentino. Il suo è uno sguardo discreto (nel senso di non invasivo, di rispettoso verso qualsiasi alterità) rivolto alla realtà in cui siamo immersi; ed è soprattutto un pensiero che si interroga incessantemente sul destino comune a tutti gli essere umani, al trascorrere del tempo, alle storie individuali e alla storia universale che le ingloba. Osservare con stupore e gratitudine, senza alcuna volontà di possesso, il miracolo quotidiano dell'esistenza, vegetale e animale, che si ripropone quotidianamente davanti ai nostri occhi; guardare la neve e la pioggia che scendono incuranti di ogni presenza umana, le case - le scuole - le chiese che invecchiano e si crepano come i volti delle persone; risvegliare ricordi annebbiati, amici persi nell'indifferenza, parenti morti; e riflettere sull'insignificanza del percorso di vita personale rispetto all'ineluttabilità dello scorrere di anni e secoli, all'imperturbabilità di una storia che macina e travolge le vicende minime della gente comune: questo è il compito del poeta. Quello che ci riguarda è cronaca, fatta di gesti ripetitivi e inessenziali; il passato che ci ha illuso e consolato è irrecuperabile, e se un dio esiste probabilmente non risponde all'idea che ci facciamo della provvidenza: "La storia è soltanto l'accumulo / di tante, fugaci, non-storie";"(Ma se poi davvero lassù ci fosse Dio? / E se ciò che per un po' ci ha ammutoliti / fosse stata proprio una sua veloce occhiata?)". La scrittura di Lanaro, musicalmente modulata su tonalità né percussive né cantilenanti, ma obbedienti a una ritmica interna e discreta, non pare rivolgersi alla tradizione letteraria italiana più tipica: semmai recupera gli echi di un Larkin, di uno Hughes, o di uno Strand, di un minimalismo meditativo e introspettivo che la rende particolare e suggestiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore