Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Sabbat Days. The Complete Anthology

Recensioni: 5/5
Ecco la prima antologia completa del gruppo PROGRESSIVE ROCK britannico dei primi anni '70 BLACK WIDOW, noto per i testi a sfondo occultista e per i gesti espliciti sul palco. Contiene i tre album della CBS, i demo, tra cui una prima versione demo di “Sacrifice”, outtakes, registrazioni dal vivo e un LP pre-Black Widow come Pesky Gee! ed il loro ultimo album inedito del 1972. Ispirati dalla popolarità dei film horror Hammer e dei romanzi di Dennis Wheatley, nel 1969 i rocker progressivi di Leicester Pesky Gee! si trasformano in Black Widow e si immergono nell'occulto. Condividendo il management con i Black Sabbath, firmarono con la CBS e pubblicarono il concept album “Sacrifice”, che entrò nella Top 40 inglese e che includeva il loro biglietto da visita, l'invocazione demoniaca “Come To The Sabbat”. Aiutati dal Sommo Sacerdote wiccano Alex Sanders (“il più potente stregone della Gran Bretagna”), I Black Widow svilupparono un numero teatrale che culminava con il finto sacrificio di una vergine nuda. Lo spettacolo inevitabilmente attirò l'interesse dei tabloid domenicali e la condanna del clero, e costò alla band l'ingresso in America sulla scia delle atrocità di Charles Manson (che all'epoca vennero definiti omicidi di “magia nera”). Questo BOX include anche due set dal vivo del 1970-71 e tutti i brani superstiti di un LP solista abortito del 1971 della cantante Kay Garrett, con vari membri della band come musicisti e compositori dei brani. Con un libretto di 40 pagine che contiene la storia completa della band con citazioni e molte rare foto/ritagli di giornale, “Sabbat Days” è un must per i fan del ROCK PROGRESSIVO britannico e dell’ OCCULT ROCK, e rappresenta un documento affascinante di un'epoca in cui la musica ROCK aveva ancora il potere di offendere la società tradizionale.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore