Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi - Giuliana Parotto - copertina
Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi - Giuliana Parotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi - Giuliana Parotto - copertina

Descrizione


Se ad uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l'efficienza, l'edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d'animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti. L'analisi dell'esposizione del corpo, di cui viene esasperata la natura progettuale, che si esplica tanto nell'assoggettamento a discipline dietetiche o sportive quanto nella esibita manipolabilità tecnica di cui è fatto oggetto, nonché le valenze normative, estetiche, morali, che gli sono ascritte, fornisce la cornice interpretativa all'interno della quale si colloca l'evocazione del simbolo religioso e ne precisa al tempo stesso i contorni. È qui che si rende altresì evidente la linea più interessante dell'intreccio tra simbolo religioso e realtà politica che passa attraverso l'immagine del corpo, dalla densità metafisica e rappresentativa del Doppio Corpo di Kantorowicz alla semplificazione del corpo mediale. Il "ritorno del sacro" come chiave di lettura attraverso cui è possibile comprendere l'importanza del corpo presentato nella sua concretezza materiale, fornisce una preziosa indicazione per interpretare l'evocazione del simbolo religioso nella sua natura reale: quella del simulacro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
27 ottobre 2010
112 p., Brossura
9788846489845
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore