L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
<p>Traduzione di Cristina Spinoglio</p> 8vo. XVIII-458. . Ottimo (Fine). . . . <p>Si aggiunge il volume dello stesso editore e stessa collana: Barbara FRALE, <strong>La leggenda nera dei Templari</strong> ( 2022. Pagine 230. Come nuovo)</p>
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro fluido, scorrevole e completo. Nonostante la complessità cronologica degli eventi la lettura risulta essere molto piacevole e chiara. Ho letto molto sull' argomento, ,ma quest'opera mostra quel particolare ed importante periodo storico sotto una luce diversa, descrivendo soprattutto la personalità dei protagonisti principali. Consigliato per approfondire l'argomento e il periodo storico
Uno dei tanti contributi sull'argomento offerti negli ultimi anni. La storia delle crociate, come ci ha insegnato Franco Cardini, necessita di una continua rielaborazione e riscrittura, tendendo essa, più delle altre, verso l'obsolescenza. Jonathan Phillips, navigato crociatista, elenca, forse in maniera eccessivamente narrativa e sintetica, tutti gli eventi che compongono questa storia nella Storia medievale; non dimentica neppure - dimostrandosi così propenso a un'interpretazione estensiva del fenomeno - le cosiddette "crociate dopo le crociate" (Pellegrini), e inserisce, infine, un suggestivo compendio sulla rielaborazione del fenomeno in età moderna e contemporanea. Tuttavia le ultime pagine, facente parte proprio di questa sezione sull' "idea di crociata", esulano - a mio modesto giudizio - dal tema principale, e sembrano occupare uno spazio che forse sarebbe stato più opportuno lasciare all'analisi storiografica dei principali avvenimenti, talvolta trascurata.
l'autore è professore di storia ...in particoalre proprio delle crociate. L'autore mostra qualità non solamente da storico, ma anche da otttimo divulgatore. Il libro non è eccessivamente impegnativo (nemmeno come mole di pagine, solo 370) come stile di scrittura; anzi forse per il tema ampissimo che viene trattato è sin troppo sintetico. L'opera è estremamente comprensibile anche per lettori non esperti sul periodo. Si addentra nell'analizzare sia le crociate sia i personaggi storici che vi hanno avuto a che fare; gli ultimi capitoli parlano degli avvenimenti successivi alle crociate e alle "crociate moderne".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore