Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa

Descrizione


Pechino sta costruendo in Africa un futuro da superpotenza. Un'indagine giornalistica, politica e sociale del legame tra i due paesi, dagli esordi negli anni di Mao e del "socialismo africano" fino ai giorni nostri, con la corsa cinese al petrolio e alle ricchezze del sottosuolo. La storia di un rapporto bilaterale e, forse, di una nuova forma di colonialismo, utile a comprendere le motivazioni geopolitiche, le spinte economiche e le ripercussioni sociali di un cambiamento negli equilibri mondiali che sta facendo dell'Africa la terra di conquista dei capitali cinesi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
108 p.
9788887510270

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Conti
Recensioni: 4/5

Cina e Africa. La prima una potenza ormai senza rivali. La seconda un continente pieno di contraddizioni e potenzialità. Cosa hanno in comune? Safari cinese, seppur pubblicato nel 2007, mostra tutta la sua attualità, andando ad indagare le ragioni della politica estera cinese molto amica dell'Africa. Un matrimonio certamente d'interessi, ma che non necessariamente farà il bene dell'Africa. Il libro mostra chiaramente i limiti di un investimento cinese in Africa più attento al business che allo sviluppo del continente. Certamente non interessato a ridurre la corruzione e a far cadere le dittature e le politiche che non rispetto le persone e l'ambiente. Un mondo con il quale anche noi siamo tenuti a fare i conti. L'Europa riduce il debito verso i paesi poveri e la Cina presta di nuovo senza condizioni. Ovvio poi che le aziende cinesi possano fare il bello e il cattivo tempo, senza problemi di concorrenza. Un libro che apre gli occhi alle sfide che siamo chiamati ad affrontare oggi e nell'immediato futuro. E' bene accendere un riflettore sulla Cina in Africa, prima che il tutto sfugga non solo alla nostra attenzione, ma alla nostra capacità di comprensione

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 3/5

Non mi sento di condividere un certo tono anticinese, ma sono considerazioni personali, il libro riporta i fatti obiettivamente. L'unica critica vera è la stretta somiglianza (diciamo in alcuni pezzi paragrafi quasi identici) col libro di Chris Alden (China in Africa)

Leggi di più Leggi di meno
Àlen Loreti
Recensioni: 5/5

Perché in Zambia ci sono 80.000 residenti cinesi legalmente riconosciuti? Perché negli Anni '60 la ferrovia che collega la Tanzania allo Zambia è stata costruita dai cinesi? Perché Taipei è riconosciuta solo da quattro paesi africani? E come mai Angola e Sudan sono così legati alla Cina? Perché il primo ministro cinese e il ministro degli esteri vanno così spesso in Africa? Perché il Ghana ha firmato un accordo da 600 milioni di dollari con la Sino Hydro Corporation? Ma sopratutto, l'Europa e l'America e l'Onu... dove sono finite? Un piccolo grande reportage.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore