Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo - Orazio Portuese - copertina
Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo - Orazio Portuese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo
Disponibilità immediata
64,60 €
-5% 68,00 €
64,60 € 68,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,00 € 64,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,00 € 64,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo - Orazio Portuese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa raccolta di studi è un omaggio al magistero scientifico di Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo nell'àmbito della filologia greca e latina. Gli argomenti spaziano dall'elegia arcaica all'epigrammatica di età imperiale e alla poesia cristiana, dalla storiografia di epoca classica alla letteratura dossografica, dalla Seconda Sofistica all'oratoria del VI sec. d.C., fino all'erudizione bizantina; sul versante latino, si va dalla scena arcaica all'età augustea, fino alla poesia tardoantica e alla letteratura altomedievale. Una varietà di temi - impreziosita anche dalla pubblicazione di nuove edizioni critiche di testi poco noti (e.g. un Inno alla pace in lingua greca su papiro e un epigramma latino di epoca carolingia) - trattati con un approccio metodologico comune ai percorsi di ricerca dei due studiosi festeggiati: un'esegesi letteraria capace di coniugare l'ispezione paleografica della tradizione manoscritta con la ricostruzione critico-testuale, la sicura padronanza delle strutture retoriche antiche con la raffinata sensibilità per l'assetto prosodico e metrico dei testi poetici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 marzo 2024
Libro universitario
590 p., Rilegato
9788893597821

Conosci l'autore

Orazio Portuese

è professore di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Catania. Allievo della Scuola Superiore del medesimo Ateneo (2004-2009), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Parma (2013), il titolo di paleografo archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (2014) e l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore ordinario di Lingua e letteratura latina (2018) e di Filologia classica (2020). I suoi interessi sono volti allo studio di molteplici autori e generi letterari. Ha curato un’edizione critica con commento del carme 67 di Catullo (Cesena, Paideia, 2013), un’edizione con commento di Epodi, Odi e Carme Secolare di Orazio (Santarcangelo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore