Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La saggezza di padre Brown - Gilbert Keith Chesterton - copertina
La saggezza di padre Brown - Gilbert Keith Chesterton - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La saggezza di padre Brown
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LETTORILETTO
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La saggezza di padre Brown - Gilbert Keith Chesterton - copertina

Descrizione


"La saggezza di padre Brown" è la seconda antologia, in nuovissima traduzione, dedicata alle avventure spiritual-investigative dell'acuto Joseph Brown che, con le sue ironiche e talvolta assurde confutazioni, affronta ancora il crimine e la morte con socratica saggezza. Il suo scopo è di arrivare a conoscere il senso anche delle azioni più assurde compiute dagli uomini, per condurli ad un cammino verso la conoscenza che ognuno deve compiere da sé, per se stesso e la propria salvezza. I teatri in cui si muove questa volta l'acuto pretino dell'Essex, accompagnato dal fedelissimo Hercule Flambeau, investigatore con un passato da ladro, sono L'Italia, l'Inghilterra, la Germania e la Francia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
288 p., Brossura
9788887549713

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barabbas
Recensioni: 5/5

Qui sotto si disquisisce sul presunto antisemitismo e filonazismo di Chesterton mettendo 1. Probabile che i due a mettere il votino siano la stessa persona. Ci vuole del coraggio enorme a far passare Chesterton per antisemita accanito quando magari si ha sul comodino l'ultima copia letta fino allo spasimo di Celine. Ma tralasciamo queste stupidaggini. Chesterton era un argutissimo polemista, uno scrittore dalla penna raffinata, intelligente e precisa. Chi lo nega è in malafede. Persino sulla mancanza di conoscenza dell'animo umano non spargerei certezze come hanno fatto i due tipi più giù: come se tutti i romanzieri dovessero avere il patentino della profondità angosciosa alla Dostoevskij, che non a caso, a lungo andare, diventava leggermente ridicolo (concordo con Nabokov). Bando alle ciance: i racconti di padre Brown sono letteratura di alto livello, squisiti e calibrati. Gialli classici dal sapore intrigante dove contano temi profondamente cattolici: qualcuno però non ha capito che non si deve essere per forza cattolico (vedi Borges, vedi Sciascia) per apprezzare e addirittura amare Chesterton. Così come non si deve essere fortemente antisemiti per apprezzare Celine. Chesterton non era un santo, si sarebbe spaventato e avrebbe reagito con arguzia a chi glielo faceva notare. Noi possiamo dire, a ragion veduta, che neanche il carattere del mostro cattivo o demonio gli sta tanto bene. Umano, con tutti i difetti dell'uomo... e nel suo caso grandissime virtù.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 1/5

Terrificante. C'è chi ha il coraggio di negare l'antisemitismo di Chesterton. Per il lettore meno informato che rischia di farsi fuorviare dai commenti sottostanti cito, come già in altra sede: "è anche vero che gli ebrei hanno tessuto su tutte queste nazioni una rete internazionale, che è anche del tutto antinazionale. Per quanto possa essere inumana la loro usura e la loro oppressione dei poveri, non sono mai così inumani come quando diventano degli umanitari idealisti". I protocolli dei Savi di Sion? No, il racconto "La torre del tradimento" nell'antologia "L'uomo che sapeva troppo" di Chesterton. Oppure ecco qui un altra perla del medesimo volume e del medesimo tenore: "E' già troppo brutto che una banda di maledetti finanzieri ebrei ci abbia spediti qui, dove non c'è nessun interesse inglese da servire (...)". Ma non basta, di antisemitismo trasuda anche il libroqui recensito, si vedano i perfidi commenti sull'"affaire Dreyfuss" che Chesterton inserisce nel racconto "Il duello del dottor Hirsh". Altro che San Gilbert! Ed è inutile farsi paladini della Verità se non la si racconta quando non fa comodo.

Leggi di più Leggi di meno
Sabina Nicolini
Recensioni: 5/5

"Per me il primo e fondamentale principio e' che il fine di una storia del mistero, cosi' come di ogni altra storia e di ogni altro mistero, non sono le tenebre ma la luce". Basterebbero queste righe scritte da Chesterton sul suo "G.K.'s Weekly" per offrirci una chiave di lettura per "La saggezza di Padre Brown". Questi racconti, giocati sul paradosso e su una penetrante intuizione, mettono in scena precisamente un duello, quello fra la luce e le tenebre. Duello che ha luogo nel cuore dell'uomo, che viene mille volte vinto e perso nelle sue azioni. Perche', ben al di la' di una visione sentimentale, "la vita e' una lotta, pericolosa e sorprendente". Il duello si decide infine per la vita quando viene rischiarato da quella luce che si chiama "grazia". Ne e' portatore il nostro sacerdote-investigatore, che arriva alla verita' proprio perche' ha il coraggio di uno sguardo totale sulla realta'. E se questo sguardo puo' sembrare banale, o ingenuo, forse e' perche', come scrive Chesterton, "la verita' e' qualcosa di evidente, per quanto i materialisti escano pazzi a furia di cercarla". Se non abbiamo un frammento di questo sguardo, un po' di questa leggerezza, un pizzico della sua ironia, forse non ci resta che impararla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Londra 1874 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1936) romanziere, giornalista e critico inglese. Scrittore attivissimo e assai popolare, si servì di uno stile ironico e ricco di paradossi per criticare, in nome dei valori tradizionali, il materialismo della società industriale. Oggi la sua fama è legata ai romanzi polizieschi, protagonista il sacerdote padre Brown. Tra i più noti, L’uomo che fu Giovedì (The man who was Thursday, 1908), L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911), La saggezza di padre Brown (The wisdom of father Brown, 1914), Il segreto di padre Brown (The secret of father Brown, 1927). In essi un bonario moralismo non nuoce alla verve dell’intreccio e delle situazioni. Notevoli anche gli scritti saggistici, tra cui L’età vittoriana nella letteratura (The...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore