Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi filosofici. Vol. 3: La questione dell'Umanesimo marxista. - Adam Schaff - copertina
Saggi filosofici. Vol. 3: La questione dell'Umanesimo marxista. - Adam Schaff - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Saggi filosofici. Vol. 3: La questione dell'Umanesimo marxista.
Attualmente non disponibile
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi filosofici. Vol. 3: La questione dell'Umanesimo marxista. - Adam Schaff - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La questione dell'umanesimo marxista occupa un posto centrale nella storia del movimento operaio. Si assiste spesso alla contrapposizione di marxismo e umanesimo non solo da parte degli avversari del marxismo ma anche da parte dei marxisti stessi. Il fatto che l'umanesimo sia stato spesso impiegato come arma del revisionismo non ne giustifica il rifiuto da parte dei marxisti, come se "umanesimo" avesse un senso univoco e non invece una molteplicità di significati diversi. In questi saggi scritti fra il 1947 e il '72, e che rispondono alle polemiche suscitate dai suoi libri sull'umanesimo marxista, Schaff, oltre a condurre una critica dell'esistenzialismo e del personalismo, prende soprattutto posizione contro due tendenze, sviluppatesi in ambienti marxisti,apparentemente opposte, ma in realtà accomunate dal fatto che entrambe danno, direttamente o indirettamente, man forte alla propaganda antimarxista e anticomunista: si tratta dell'interpretazione moralistico-umanistica del marxismo, che ne annulla il carattere scientifico, e dell'interpretazione scientistica, positivistica del marxismo che rifiuta in nome della "scienza" i problemi relativi all'individuo umano, al comportamento morale, in quanto "ideologici". Secondo Schaff, l'importanza dell'assunzione del problema dell'individuo umano come problema centrale del marxismo dipende dal fatto che l'anticomunismo fa oggi soprattutto leva sui problemi del rapporto dell'individuo umano con la società sui problemi della libertà, della democrazia, delle condizioni della felicità individuale ecc., sia dal fatto che tale problematica è particolarmente attuale nelle condizioni odierne della società socialista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
1 febbraio 1993
368 p.
9788822001641
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore