Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi su Heidegger. Adyton. Fuga dall'erramento - Peter Trawny - copertina
Saggi su Heidegger. Adyton. Fuga dall'erramento - Peter Trawny - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Saggi su Heidegger. Adyton. Fuga dall'erramento
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi su Heidegger. Adyton. Fuga dall'erramento - Peter Trawny - copertina

Descrizione


Le recenti e accese discussioni sulle annotazioni dei “Quaderni Neri” risalenti agli anni 1931-1941 hanno mostrato chiaramente in che misura la radicalità del pensiero di Heidegger sia in grado di condurre la ragione pubblica oltre i propri limiti. Da dove proviene questo pensare così selvaggio che rifugge volutamente ogni normalizzazione? Heidegger ha abbandonato ben presto la concezione comune della verità per una concezione ai suoi occhi più originaria: "la verità è, nella sua essenza, non-verità". Si profila qui un itinerario che la democrazia della ragione e le sue istituzioni possono considerare solo come un pericoloso errore. Adyton è l'inaccessibile, ove non è possibile entrare, è la parte più recondita del tempio dove si trovava la divinità. Peter Trawny mette proprio questo "inaccessibile" al centro del suo saggio su Heidegger, presentandocelo come un pensatore esoterico e politico, intento a sottrarsi con forza e coerenza ai discorsi della sfera pubblica. Nell'intimità del filosofare si scopre allora come la filosofia di Heidegger sia anche animata dall'esperienza esoterica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
27 gennaio 2017
132 p., Brossura
9788846747358

Conosci l'autore

Peter Trawny

Peter Trawny è un filosofo tedesco. Studioso di filosofia, musicologia e storia dell’arte, ha conseguito un dottorato con una dissertazione sulla fenomenologia di Martin Heidegger diventando, prima ricercatore e poi professore, presso l’Università di Wuppertal. Autore di numerosi saggi, è ritenuto uno dei massimi esegeti della filosofia di Heidegger. Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e il mito della cospirazione ebraica (Bompiani 2015), Smarrimenti. Heidegger e la fuga nell’erranza nei Quaderni neri (goWare 2016) e Cos'è tedesco? L'eredità tradita di Adorno (goWare 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore