Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi sul romanzo in lingua d'oïl e d'oc (XVIII-XIV secolo) - Margherita Lecco - copertina
Saggi sul romanzo in lingua d'oïl e d'oc (XVIII-XIV secolo) - Margherita Lecco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Saggi sul romanzo in lingua d'oïl e d'oc (XVIII-XIV secolo)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi sul romanzo in lingua d'oïl e d'oc (XVIII-XIV secolo) - Margherita Lecco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"I cinque saggi dedicati al romanzo in langue d'oïl e i quattro in langue d'oc che qui si presentano sono centrati su alcuni problemi in stretta relazione tra loro. Comune a tutti è l'analisi sull'uso delle 'fonti', ovvero il rilevamento dell'azione prodotta dal ricorso a testi di valenza storica e provenienza letteraria differenti, di ascendenza classica o folclorica, più spesso in rapporto di inter-relazione contemporanea e corrente, o, altrimenti detto, attraverso la domanda, diretta o indiretta, che è stata richiesta a tali opere e all'alto numero di motivi da esse adottati, in via di definizione o già formalizzati a partire dalla seconda metà del XII secolo. Con il problema della multidiscorsività e del dialogismo che i romanzi in oggetto presentano, un altro problema viene a definirsi, concernente la relazione linguistica eventualmente inerente nel ricorso a tali fonti e motivi, che viene a modularsi attraverso la necessità della traduzione da lingua romanza e non-romanza (specie nell'ambito anglo-normanno), ma anche dell'integrazione di diversi ambiti dello stesso spazio romanzo (nel caso, da oitanico ad occitanico)."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
174 p., Brossura
9788862747035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore