Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi sulla decadenza. Trasformazione e continuità dell'antico - Henri-Irénée Marrou - copertina
Saggi sulla decadenza. Trasformazione e continuità dell'antico - Henri-Irénée Marrou - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Saggi sulla decadenza. Trasformazione e continuità dell'antico
Disponibilità immediata
9,08 €
-45% 16,50 €
9,08 € 16,50 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi sulla decadenza. Trasformazione e continuità dell'antico - Henri-Irénée Marrou - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
31 maggio 2002
160 p.
9788888130378

Voce della critica

Dopo La fine del mondo non è per domani (Medusa 2000) la casa editrice Medusa continua nel recupero in italiano del Marrou "minore" con questa raccolta di lavori dal 1938 al 1976 sul problema della "fine" del mondo antico della sua "decadenza". L'idea centrale di Marrou è che fra questo mondo ellenistico-romano e il medioevo sia esistito un periodo culturalmente abbastanza ben definito che si può identificare con i secoli dell'impero romano-cristiano (il cosiddetto "Basso Impero" o "Tardo Antico"). Non si tratta soltanto di una diversa e più articolata periodizzazione: la valorizzazione di questa fase storica consente di fatto di superare il concetto di "decadenza" del mondo classico o almeno di privarlo delle connotazioni di giudizio sempre peggiorative che aveva assunto almeno a partire dalla metà del Settecento con Montesquieu e soprattutto Gibbon. Sotto vari aspetti – della filosofia e del pensiero religioso ma anche della cultura artistica – quel periodo è ora stato recuperato nell'autonomia dei suoi valori e delle sue aspirazioni. La lettura di questi saggi di Marrou – studioso largamente competente e preparato per un tale recupero e per valutarne l'effettiva portata grazie ai suoi studi su sant'Agostino e sulla storia dell'educazione nell'antichità – offre dunque la possibilità di ripassare e di riflettere sulle qualità peculiari di quest'epoca storica preparatrice dell'Europa medievale. Ad aumentare l'interesse della lettura non manca infine una certa attualità del problema "decadenza" oggi che da più parti si parla di declino dell'Europa e della sua civiltà Europa e civiltà che appunto hanno fra i loro costituenti il mondo romano-cristiano di Marrou.
Walter Meliga

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore