Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento - Elisabetta Mauroni - copertina
Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento - Elisabetta Mauroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento - Elisabetta Mauroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie saggi su alcuni autori della seconda metà del Novecento: Calvino, De Carlo e Del Giudice, Orengo, Morselli, Tobino, Bufalino e Volponi. I saggi sono legati tra loro da un filo rosso (il rapporto con Calvino e la vicinanza/lontananza dall'italiano medio) in una prospettiva che sviluppa il tema della duttilità delle strutture linguistiche, stilistiche e narratologiche, in rapporto alle funzioni che queste di volta in volta possono assumere con esiti spesso diversissimi. Altri temi sono trattati: la rappresentazione come possibilità di indagine sulla realtà; la costruzione delle immagini (il sensibile e l'astratto); le modalità del discorso riportato; il punto di vista (la voce narrante e i personaggi); alcune strutture semanticamente rilevanti (il catalogo/l'elenco, lo stile nominale, l'aggettivazione).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
204 p., Brossura
9788854826038
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore