Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento - Glen W. Bowersock - copertina
Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento - Glen W. Bowersock - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi sulla tradizione classica dal Settecento al Novecento - Glen W. Bowersock - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Questo libro non è apparso prima d'ora in alcun altro luogo e in nessun'altra lingua. Sono orgoglioso che esso compaia proprio in Italia, dove ha avuto origine così tanto di ciò che discuto. I sedici saggi che lo compongono sono nati da studi specialistici sul mondo antico e la sua storia, e riflettono i miei interessi e le mie aree di competenza. Testimoniano la ferma convinzione che l'antichità abbia svolto un ruolo importante nella letteratura e nel pensiero moderni, e che continui a svolgere un ruolo importante anche oggi. I contributi qui raccolti spaziano su tre secoli, dal XVIII al XX, e sono suddivisi secondo un ordine cronologico, ma possiedono una coerenza interna derivante dall'attività di ricerca di cui sono il prodotto". (Glen W Bowersock).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 giugno 2007
X-192 p., Brossura
9788806168575

Voce della critica

Nell'ultimo capitolo della Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Gibbon descrive il quattrocentista Bracciolini seduto sul Campidoglio fra le rovine del Tempio di Giove, a meditare sull'instabilità delle cose umane. Ma questa citazione del braccioliniano De varietate fortunae si unisce, nella pagina di Gibbon, all'autoritratto dello storico inglese seduto nel medesimo luogo, quando concepì l'idea di scrivere la sua opera monumentale. Un simile corto circuito, nel quale il Settecento si unisce all'Umanesimo nella contemplazione dell'antichità e delle sue vicende, illustra esemplarmente il tema centrale del libro di Bowersock: la permanenza della tradizione classica nella cultura moderna. Proprio Gibbon ha così un ruolo essenziale: a lui sono dedicati tre saggi del volume e altri si riferiscono – più o meno direttamente – alla sua figura (come quelli, bellissimi, su Kavafis). Ciò che importa all'autore è "l'immaginazione storica" di Decadenza e caduta, contrapposta all'erudizione pura e spostata verso i confini dell'espressione drammatica e romanzesca: un'immaginazione affascinante, un'elegante imprecisione che disturbava Mommsen e ispirò a Beckford una paradossale stroncatura. Il rapporto fra modernità e cultura classica può infatti essere compreso in profondità solo facendo appello alla dimensione immaginaria, e Bowersock ne coglie con finezza le sfumature: quando esamina, per esempio, le radici del classicismo americano nell'Ottocento, con il suo crescente interesse per la Grecia antica; o quando rievoca le ultime ricerche del grande Arnaldo Momigliano (1908-1987), dedicate al pensiero religioso, ma anche ispirate alla propria eredità ebraica. Sprofondarsi nella storia antica, in questi casi, significa lavorare con i propri fantasmi, scrivere una pagina della propria autobiografia intellettuale.
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore