Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggio naturalistico sulla conoscenza - Enrico Bellone - copertina
Saggio naturalistico sulla conoscenza - Enrico Bellone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Saggio naturalistico sulla conoscenza
Disponibilità immediata
7,70 €
7,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggio naturalistico sulla conoscenza - Enrico Bellone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Saggio naturalistico sulla conoscenzaAutore: Enrico BelloneEditore: Bollati BoringhieriData: 1992Saggi scientifici Serie di storia della scienza, bross. edit. ill. - prima edizione - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Saggio naturalistico sulla conoscenza

Dettagli

1992
140 p., ill.
9788833906508

Voce della critica


scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1992, n. 5

Enrico Bellone, storico della fisica e autore di diversi libri a carattere divulgativo su problemi storico-scientifici (ultimo dei quali "I nomi del tempo" edito in questa stessa collana) e curatore presso Boringhieri del volume di opere di Albert Einstein, in questo breve saggio si cimenta con un argomento ai confini tra fisica, intelligenza artificiale ed epistemologia. Partendo da una serie di questioni metodologiche nell'ambito della storia delle scienze naturali l'autore critica sulla base di un'impostazione derivata da Quine alcuni "pregiudizi" sull'attività conoscitiva e in particolare sul ruolo dello storico della scienza. La prima parte del saggio tende ad affrontare questi problemi di metodo dal punto di vista prevalentemente filosofico mentre nella seconda parte Bellone rafforza le argomentazioni appena sviluppate proponendo un modello fisiologico della percezione che partendo dagli studi sui fotorecettori di un piccolo granchio, il 'limulus', e sui neuroni dell''Aplisia' giunge a presentare un modello di percezione e apprendimento la cui base formale è una teoria ben nota ai fisici, quella dei vetri di spin. Questa teoria che descrive sistemi statistici i cui componenti elementari sono sistemi fisici a due stati è stata applicata con risultati molto interessanti per studiare reti neuronali più o meno complesse. Il libro di Bellone è scritto con grande chiarezza ma non è certo un libro facile poiché i problemi trattati sono altamente complessi e tutto fuorché risolti. Lo stile di Bellone oltre ad essere limpido è, come al solito, fortemente polemico e in rapporto ai problemi aperti l'autore non cessa mai di essere "di parte"; questo non toglie nulla al saggio rendendolo semmai più stimolante anche per chi non si trovi sempre in accordo con le sue tesi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore