Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salotti, lusso e noia nella Parigi dei «Philosophes» - Franco Mazzilli,Jean Francois De Saint-Lambert,Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina
Salotti, lusso e noia nella Parigi dei «Philosophes» - Franco Mazzilli,Jean Francois De Saint-Lambert,Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Salotti, lusso e noia nella Parigi dei «Philosophes»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Salotti, lusso e noia nella Parigi dei «Philosophes» - Franco Mazzilli,Jean Francois De Saint-Lambert,Paul Henry Thiry d'Holbach - copertina

Descrizione


Gli anni della reggenza di Filippo II d'Orléans, dopo la morte di Luigi XIV e durante la minore età del futuro Luigi XV, rappresentano un periodo molto particolare per la società e la politica francese. La nobiltà, uscita dallo splendido isolamento di Versailles in cui era stata confinata dal Re Sole, ritrova nei salons a Parigi l'eleganza e i piaceri della ricchezza e del lusso di Corte, condividendoli con la ricca borghesia degli affari. L'adesione a una morale utilitaristica, ai princìpi di governo e alla prassi commerciale della tradizione inglese, un diffuso edonismo di matrice epicurea e un razionalismo empiristico antimetafisico e talvolta irreligioso, un “libertinage d'esprit” unito a un “libertinage de moeurs”, caratterizzano gran parte di questa élite aristocratico-borghese e ne delineano comportamento e ruolo sociale. Una delle questioni che sarà più ampiamente dibattuta è quella riguardante se e come l'interesse particolare e il diritto del singolo a perseguire i piaceri e tendere alla felicità possano e debbano essere subordinati e integrarsi all'interesse particolare degli altri individui ma soprattutto all'interesse generale della collettività. Si va sempre più alimentando una "querelle economica" tra la posizione "frugale", proposta dai sostenitori di una società spartana dai rigidi costumi in cui la limitazione dei piaceri e del lusso eviti la corruzione e garantisca il benessere e l'equità sociale dello Stato, e quella "opulenta", sostenuta dai fautori di una società in cui la libertà incondizionata di godere dei propri beni e del lusso è invece la condizione indispensabile per lo sviluppo di uno Stato moderno. Nella prima metà del Settecento il confronto tra queste opposte visioni sociali e politiche si rinnova e troverà una significativa visione d'insieme e di sintesi alla metà del secolo nel Saggio sul lusso (1764) di Jean-François de Saint-Lambert.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

31 marzo 2023
156 p., Brossura
9791254672617
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore