L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 24,5 x 32), pp. (8). Privo di legatura. Dedica autografa al frontespizio. Raro e curioso scritto di questo personaggio poco noto, medico veterinario responsabile del Macello di Torino, ma autore di svariate pubblicazioni su tematiche differenti: vitalita' dei pianeti e fisiologia, navigazione aerea, matematica applicata, moti tellurici, questione polare, aeronautica polare, filosofia. La sua vera passione furono pero' gli aerostati: nel 1894, durante un convegno, propose di andare al Polo Nord in aerostato. Questa sua intenzione fu riconfermata in un famoso discorso tenuto ai Giardini Reali il 25 giugno 1895 (questo e' il testo dell'invocazione). Benche' Volante abbia prodotto molti studi al riguardo, non vi fu una spedizione aerea al Polo.Sull'autore, Alessandro Volante: "Non sappiamo se la pazzia soverchiasse in complesso la saviezza, ma ad ogni modo questa purenon manco' a quel figlio della forte e industriosa Alessandria della Paglia. Nell'aeronautica specialmente si puo' considerare � egli che viveva nel secolo scorso � come un precursore, oggi troppo dimenticato. Sono sue ad esempio le seguenti osservazioni sopra una forma d'elicottero di sua invenzione: "Un emisfero metallico che giri attorno ad un asse nel senso del diametro orizzontale sviluppa enorme forza ascensiva. L'emisfero deve essere chiuso e vuoto da un segmento... L'operaio a cui fu affidata l'esecuzione dell'apparecchio stesso, certo Donato Milanaccio e al quale si disse trattarsi d'una locomotiva, soggiunse: 'Ma l'apparecchio non rasenta il pavimento: esso s'alza! Poco dopo il sig, Jules Duruof la dichiaro' idea nuovissima senza riscontro e di indubbia riuscita" ("Genio e pazzia d'un aeronauta italiano dell'Ottocento", in L'Ala d'Italia. Rivista mensile, 1927, p. 469).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore